SOMMARUGA Carlo, 1987, Ardito Desio e la speleologia. Ist. Lombardo Accad. di Sc. e Lettere, "Cerimonia in onore di Ardito Desio", Milano 1987: 50-53. |
GUIDI Pino, 1996, Brevi note di storia della speleologia regionale. In "La Legge regionale sulla speleologia ha trent'anni: i risultati, le proposte per il futuro", num. spec. dei Quaderni del Catasto, Trieste ott. 1996: 53-62. |
DE GASPERI Giovan Battista, 1910/1911, Catalogo delle grotte e voragini del Friuli. Mondo Sott., 7 (1/2): 24-33; 7 (3/4): 64-78; 7 (5/6): 104-117, Udine ago. 1910-giu. 1911. |
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116 |
SELLO Umberto, 1981, Documenti inediti e biografie per una "Storia della speleologia" (Friuli-Venezia Giulia). Alfredo Lazzarini. Mondo Sott., n.s., 5 (1): 7-14, Udine apr. 1981. |
MUSCIO Giuseppe, 1997, Elenco catastale delle cavità delle Valli del Natisone. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Speleologia, s. 2, 9: 101-114, Udine 1996. |
-, 1970, Elenco delle cavità inserite nel catasto grotte del Friuli tenuto dal Circolo Speleologico ed Idrologico Friulano. Mondo Sott., n.u. 1970: 82-85, Udine 1970. |
D'ALANO REDENTO [DALLA FAVERA A.], 1971, Gli ex voto del Santuario di Castelmonte. Ed. Soc. Filol. Friul., Udine 1971: 1-193. |
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8. |
FARAONE Egizio, 1982, Grotte del Friuli con leggende e tradizioni. Suppl. a Speleologia 8, Milano dic. 1982: 1-8. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gen. 1983. |
DE GASPERI G. B. [Giovan Battista], 1916, Grotte e voragini del Friuli. Memorie Geografiche di Giotto Dainelli, 30: 1-220; pure su Mondo Sott., 11 (1-6) (1915): 1-220, Udine 1916; ristampa anastatica Udine gennaio 1983. |
DESIO A[rdito], 1914, La "Buse del Diaul" presso Castel del Monte. Mondo Sott., 10 (4/6): 95-96, Udine lug.-dic. 1914. |
MARINELLI Giovanni, 1894, Le Genti. Guida del Friuli, II. Guida del Canal del Ferro, S.A.F. ed., Udine 1894: 100-117. |
FARAONE Egizio, Le grotte delle Valli del Natisone fra storia e leggenda. In "Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (Prealpi Giulie - Friuli)", a cura di Giuseppe Muscio, Mem. dell'Ist. It. di Spel., s. 2, 9: 21-26 Udine 1997 |
GROSSANO Adriana, 1991, Le grotte nella vita dell'uomo. In Alto, s. 4, 73: 28-35, Udine 1991. |
FARAONE Egizio, GUIDI Pino, 1975, Nota su leggende e tradizioni riguardanti le grotte del Friuli. Mondo Sott., n.u. 1974-1975: 69-127, Udine 1975. |
PAGAVINO Brunello, 1989, Passeggiate e leggende delle Valli del Natisone. Premariacco (UD), Juliagraf ed., II ed., 1989: 1-135. |
THALER Konrad, 1987., Two species of Troglohyphantes (Araneae: Linyphiidae) from Monti Lessini, northern Italy: T. exul n.sp., T. ruffoi Caporiacco. Boll. Br. arachnol. Soc., Manchester, 7(5): 151-156. |