DESCRIZIONE 2216/1002FR: la grotta è costituita da una bassa galleria, lunga una ventina di metri, che si sviluppa lungo un giunto di stratificazione. L'unico tratto ad andamento verticale della cavità è rappresentato da un camino alto 5m, impostato su di una frattura subverticale orientata E-W. Al fondo della galleria sono presenti forme di corrosione irregolari, date da lame dentellate, con spigoli taglienti, alte pochi centimetri. Sono interessati da fenomeni clastici solo il camino ed il tratto prossimo all'ingresso della grotta. La cavità è attiva solo in caso di precipitazioni; la portata in piena raggiunge i 2-3 l/sec (osservazione del 23 settembre 1973).
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
1) RILIEVO COMPLETO |
2) INDICATE PROSECUZIONI |
2) GROTTA ATTIVA |
3) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999) |
3) RISORGIVA |
4) ESPLORAZIONE COMPLETA |
GASPARO Fulvio, 1975, Alcune risorgive carsiche nella Valle del torrente Arzino (Prealpi Carniche). Atti del I Conv. di Spel. del Friuli Venezia Giulia, Trieste dicembre 1973, Trieste 1975: 134-138. |
GUIDI Pino, 1974, Grotte del Friuli. Aggiornamento catastale dal 1000 al 1186 Fr. Suppl. al n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1974: 1-56. |
FINOCCHIARO Carlo, 1974, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1973. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 13 (1973): 7-16, Trieste 1974. |
GUIDI Pino, 1972, Ricerche speleologiche in Val d'Arzino. Rassegna Spel. It., 24 (4): 402, Como nov. 1972. |