DESCRIZIONE Il pozzo d'accesso, inizialmente abbastanza agevole, poi mano a mano più stretto, termina su un piccolo ripiano detritico; da qui, con un salto di 2m, si giunge all'inizio di un piano detritico in leggera pendenza che, in pochi metri, porta al punto più profondo della cavità. Le pareti sono molto erose.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 2 |
GHERLIZZA Franco, VACLIK Roberto, 1980, "Monte Canin" miniera speleologica. Tuttocat, 1 (1): 12-39, Trieste 1980. |
GUIDI Pino, TRIPPARI Mario, 1978, Cavità inedite del Friuli (dalla 1309 alla 1451 Fr). Suppl. al n. 17 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1978: 1-47. |
GHERLIZZA Ennio, ZUPPAR Fabio, 1977, II spedizione speleologica sull'Altopiano del Monte Canin, dal 23 al 31 agosto 1975. Bollettino della Sez. Spel. del C.A.T., 1974-1975, Trieste 1977: 20-46. |