PRCS 3657
ABISSO DEGLI INCREDULI Stampa 

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G.
3657
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI
2000
Area geografica
ALPI GIULIE
Nazione
ITALIA
Provincia
UDINE
Comune
CHIUSAFORTE
Dislivello
410 m
Sviluppo
840 m
Profondità
399 m
Num. ingressi
1
Pozzo di accesso
No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale
Naturale

Descrizione

ACCESSO La cavità s'apre poco sopra la mulattiera per Sella Grubia, circa 20m a monte della tabella con l'indicazione "Bivacco Marussich ore 0.10" sita sul sentiero che collega il bivacco stesso al Rifugio Gilberti. L'ingresso, ampio 1,2 X 2m, non è visibile dal sentiero. DESCRIZIONE L'ingresso dà accesso ad una caverna discendente di dimensioni massime di 8 X 14m; questa è lunga una quarantina di metri e supera un dislivello di 20m. Nella parte iniziale è presente spesso un nevaio e sul lato E si può accedere ad un camino inclinato che sale obliquamente per 18m. Sul fondo della caverna, invece, uno stretto passaggio conduce ad un ampio pozzo con una finestra ancora da esplorare. Alla sua base s'aprono due cavernette in una delle quali c'è un passaggio inclinato che conduce ad un secondo pozzo. Dal suo fondo ha origine un meandro che dopo una quarantina di metri sbocca in un largo pozzo (P9) che va oltrepassato tramite un caratteristico passaggio sulla parete S dello stesso. Segue un P16 veramente imponente e una successione di pozzetti separati da terrazzini che conducono ad una caverna a -135m. Da qui fino a -200m la cavità presenta uno sviluppo planimetrico complesso per la presenza di numerosi pozzi paralleli, molte volte intercomunicanti tramite brevi passaggi. In questi vani va ricordata la presenza di due grandi lame di corrosione. Una è sita alla base del P27 e presenta una notevole attività idrica tanto da renderne impossibile la discesa anche in caso di deboli piogge, l'altra, soprannominata "l'obelisco", è sita alla base del P18. Dietro a questa ha inizio un ramo laterale lungo una sessantina di metri che si sviluppa verso S e consiste in un meandro che sbocca in un grande pozzo (P23) disceso, ma non rilevato. A -200m, alla base del P31 (il più fondo del ramo principale) la grotta prosegue nuovamente in modo univoco. Si giunge al P13 caratterizzato da una finestra dalla quale proviene una piccola cascata che diviene veramente cospicua durante i periodi piovosi; questa dà origine ad un corso d'acqua che accompa la discesa in quasi tutta la parte rimanente della cavità. Dopo pochi metri di meandro si hanno due possibili diramazioni. Un P17, dove si riversa l'acqua, e un cunicolo lievemente ascendente che sbocca in breve in un pozzo di una cinquantina di metri caratterizzato da alcuni ripiani. Dal fondo si prosegue nuovamente in un meandro, questa volta fortemente discendente, lungo un'ottantina di metri e interrotto da qualche sprofondamento. L'acqua, a tratti, viene persa poiché è inghiottita da ringiovanimenti non sempre esplorabili. A -300m la cavità acquista un andamento prevalentemente verticale con pozzi che, in periodi piovosi, sono occupati da copiose cascate. A -340m s'estende verso E una spaziosa caverna dalla quale si diparte una breve galleria e, a -399, la cavità prosegue con un meandro impercorribile. La profondità totale è di 410m, tenendo conto del dislivello positivo di circa 11m del ramo ascendente sito ad E della caverna iniziale.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) CAVITA' PREVALENTEMENTE VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA ATTIVA
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
4) PROSECUZIONI POSSIBILI

Pozzi

Ramo Nome ramo Profondità (m)
1 FONDO 13.3
1 FONDO 17.9
2 NON SCESO 7
3 CIECO 9
1 FONDO 16
1 FONDO 14
1 FONDO 6.1
1 FONDO 9.6
1 FONDO 18
1 FONDO 2.8
1 FONDO 8
1 FONDO 18
1 FONDO 3
1 FONDO 8
1 FONDO 32
1 FONDO 13
4 VIA ATTIVA-NON USATA 17
4 VIA ATTIVA-NON USATA 8
1 FONDO 4.5
1 FONDO 21
1 FONDO 30
5 P.ATTIVO DA TRAVERS. 5.8
1 FONDO 11.3
1 FONDO 3
1 FONDO 9
1 FONDO 20
1 FONDO 10
1 FONDO 10
1 FONDO 7.5
1 FONDO 30
1 FONDO 5
6 LATERALE 15
6 LATERALE 23
6 LATERALE 27
6 LATERALE 33
6 LATERALE 5
6 LATERALE 8

Rilievi

Bibliografia

MARIO [BIANCHETTI], TULLIO [FERLUGA], 1983, 1963-1983 Venti anni in Canin. Progressionecento, Trieste 1983: 50-52.
MIKOLIC U[mberto], 1983, Abisso degli Increduli, 2000 Fr. Speleologia, 9: 38-39, Milano giu. 1983.
STOCCHI Mauro, 1982, Abisso degli Increduli. Progressione 10, 5 (2): 17-21, Trieste 1982.
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Aggiornamenti al Catasto delle grotte del Friuli (dalla 1901 alla 2100). Suppl. n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1984: 1-52.
MARINI Dario, GALLI Mario, 1983, Alpi Giulie Occidentali. Ed. Soc. Alpina delle Giulie, Trieste 1983: 1-346.
[GUIDI Pino], 1984, Appunti sulla storia della speleologia in Friuli. Circolo Spel. e Idrol. Friulano, Udine 1984: 1-16, in occasione della mostra "Storia della speleologia in Friuli" allestita presso il Museo Friulano di Storia Naturale.
CHABERT Claude, COURBON Paul, 1986, Atlas des Grandes Cavitées Mondiales. Union Int. de Spél., Féd. Française de Spél., La Garde 1986: 1-256.
BOSTED Peter, CHABERT Claude, COURBON Paul, LINDSLAY Karen, 1989, Atlas of the Great Caves of the World Cave Books, St. Louis, U.S.A., 1989: 1-369.
GUIDI Pino, GUIDI Valentina, 1989, Cenni statistici sugli incidenti in grotta nel Friuli-Venezia Giulia negli anni 1966-1986. Atti del VII Congr. Int. del Socc. Spel., Cividale-Trieste agosto-settembre 1987, Trieste 1989: 173-180.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1987, Cento anni di ricerche in grotte sul Monte Canin: storia delle esplorazioni e risultati conoscitivi. Il Carso 1986, n.s., 4: 9-27, Gorizia 1987.
[FINOCCHIARO Carlo], 1982, Commissione Grotte "E. Boegan". Alpi Giulie, 76 (2): 15-16, Trieste dic. 1982.
GUIDI Pino, NUSSDORFER Giacomo, 1983, Contributo al Catasto delle grotte del Friuli. Suppl. n. 14 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1983: 1-62.
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Dati catastali abissi Canin. Progressione 20, 11 (2): 16-19, Trieste dic. 1988.
RAMELLA Luigi, 1984, Echos de l'Etranger. Italie. Clair Obscur, 39: 21, Liegi 1984.
BADINO Giovanni, BONELLI Roberto, 1984, Gli abissi italiani. Zanichelli ed., Bologna 1984: 1-126.
ARDITO Fabrizio, 1988, Guida alle grotte e ai canyons d'Italia. Mursia ed., Milano 1988: 1-237.
GUIDI Pino, PAVANELLO Aurelio, 1984, Incidenti segnalati nel 1982. Bollettino della Sezione Spel. del C.N.S.A., [11]: 8-12, Trieste 1984.
MARTINUZZI Susanna, 1982, Increduli (Abisso degli). Progressione 10, 5 (2): 16-17, Trieste 1982.
NUSSDORFER Giacomo, 1982, Indagine sui maggiori fenomeni ipogei della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Monfalcone dic. 1982: 61-71.
RAMELLA Luigi, 1984, L'écho des profondeurs. Italie. Spelunca, 13: 20, Paris, jan.-mars 1984.
GHERLIZZA Franco, GUIDI Pino, 1993, L'infortunistica speleologica in Italia: analisi di un decennio (1981-1990). Speleo incidenti 1981-1990, inserto di SpeleoSoccorso, 3, 7. Gorizia 1993: 3-20.
CALANDRI Gilberto, RAMELLA Luigi, 1989, Le grandi cavità italiane. Atti del XV Congr. Naz. di Spel., Castellana Grotte, settembre 1987, Castellana Grotte 1989: 417-433.
NUSSDORFER Giacomo, 1991, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (31.12.1991). Progressione 25, 14 (1/2): 52-53, Trieste 1991.
NUSSDORFER Giacomo, 1988, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.05.88). Progressione 19, 11 (1): 27-28, Trieste gen. 1988.
BAGLIANI Furio, 1985, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.5.1985). Progressione 13, 8 (1): 34-35, Trieste 1985.
NUSSDORFER Giacomo, 1983, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia (al 31.8.1983). Progressione 11, 6 (1): 37-39, Trieste 1983.
NUSSDORFER Giacomo, 1993, Le maggiori cavità del Friuli-Venezia Giulia al 31.12.1993. Progressione 29, 16 (2): 71-73, Trieste dic. 1993.
NUSSDORFER Giacomo, 1984, Le maggiori cavità delle Tre Venezie. Le Alpi Venete, 38 (1): 64-65, Venezia primavera estate 1984.
BUZIO Alberto, 1989, Le più lunghe e profonde grotte d'Italia. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comense, 2: 38-42, Villaguardia (CO) 1989.
[RAMELLA Luigi], 1984, Le più profonde ... e le più estese (al 31.10.83). Speleologia 10: 37-38, Milano gen. 1984.
BENEDETTI Gianni, GUIDI Pino, 1996, Le più profonde cavità del Friuli-Venezia Giulia. Proc. of the Int. Congr. "Alpine Caves: Alpine Karst system and their environmental context", Asiago june 1992, Asiago 1996: 71-78.
BASSANI Daniele, BUZIO Alberto, RAMELLA Luigi, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane (al 30/9/88). Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Como 1988.
RAMELLA Luigi, BUZIO Alberto, BASSANI Daniela, 1988, Le più profonde e lunghe cavità italiane. Il Corsaro, Boll. dell'Ass. Spel. Comasca, 1: 41-44, Villaguardia (CO) 1988.
[BENEDETTI Gianni], 1997, Maggiori cavità della provincia di Udine (Massiccio del Monte Canin) La Gazzetta dello Speleologo, 6: 7-8, Trieste mag. 1997.
RAMELLA L[uigi], 1984, Mondial Flash. Italie. Spéléo Flash, 142: 15-16, Bruxelles, mars 1984.
CUCCHI Franco, FORTI Fabio, GUIDI Pino, MARINI Dario, 1988, Relazione dell'attività della Commissione Grotte "E. Boegan" nell'anno 1987. Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", 27 (1987): 7-14, Trieste 1988.
GUIDI Pino, 1983, Un biennio di lavoro. Rassegna di Attività delle Soc. Spel. Triestine, Trieste 1983: 33-36.

Grotte nelle vicinanze

POZZETTO DEL MASSO

RG 6089 /FR3490
Distanza 0.09 km

POZZO 1° AD E DEL PIC DI GRUBIA

RG 4039 /FR2261
Distanza 0.1 km

GROTTA DEL NEVAIO

RG 6088 /FR3489
Distanza 0.1 km