ACCESSO La cavità s'apre nei pressi del Pozzo 1° a SE di La Val (3868\2148FR); rispetto a questo, un po' più vicina alla forra del Torrente Cosa. DESCRIZIONE Alla base del pozzo d'accesso si diparte una galleria meandriforme che, dopo una decina di metri, diviene impraticabile.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI |
Ramo | Nome ramo | Profondità (m) |
---|---|---|
1 | - | 2.5 |
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1986, Aggiornamento al Catasto delle Grotte del Friuli (dalla 2101 alla 2300). Suppl. n. 18 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1986: 1-64. |
BAGLIANI Furio, NUSSDORFER Giacomo, 1984, Nuove cavità e revisioni nella zona carsica di Pradis di Sotto. Atti del II Conv. Triveneto di Spel., Vicenza novembre 1984: 114-126. |