ACCESSO:
Gli ingressi di questi tre pozzi paralleli si aprono tra banconate calcaree degradanti.
DESCRIZIONE:
Si tratta di una cavità complessa ad andamento verticale a tripla entrata. Gli ingressi sono impostati su due fratture di direzione E-W e NNW-SSE. La seconda frattura prosegue pure verso monte con altri pozzi attualmente non rilevati. Il pozzo più a valle presenta un salto di una decina di metri, a cui segue un secondo di metri 15. Il pozzo centrale presenta un grosso deposito di neve e ha un pozzo interno di metri 5,4. Il pozzo “B” è caratterizzato da esigue dimensioni: potrebbe collegarsi col fondo del pozzo di metri 9 e anche con il pozzo “A”, ma tramite passaggi non percorribili.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) NEVE DI FONDO |
3) INSERITA IN TOPOL DA RADI |
4) RILIEVO IN COMPUTER |
5) PROSECUZIONI POSSIBILI |
Ramo |
Nome ramo |
Profondità (m) |
1 |
POZZO A |
5.4 |
Quota (m) |
Profondità (m) |
Lat. (WGS84)
|
Lon. (WGS84)
|
1895m |
13 |
13.44832 |
46.37914 |
1895m |
9 |
13.44841 |
46.37916 |