PRCS 1174
GROTTA DELLE BISSE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1174
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4085
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 5 m
Sviluppo 20 m
Profondità 5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 473 m
Profondità ingresso 5 m
Cartografia CTR 5000 110113
Nome cartografia CTR PADRICIANO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISE
Nome cartografia IGM MONTE DEI PINI
Lat. (WGS84) 45.67313
Long. (WGS84) 13.85158
Lat. gauss 5058395
Lon. gauss 2430559
Lat. eur50 45°40'26,5
Lon. eur50 13°51'09,1
Lat. igme 45°40'21,0
Lon. igme 01°23'57,8
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAS SOCIETA' ADRIATICA DI SPELEOLOGIA 30-10-1969 DRASCO SERGIO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 25-11-2004 MIKOLIC UMBERTO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
1.5 m 1 - 1

Altri nomi

GROTTA SUL MONTE DEI PINI

Descrizione

ACCESSO 1174/4085VG: la grotta si apre in una pietraia, ad una ventina di metri dalla cima del Monte dei Pini, tra un pilone della linea elettrica ed paletto del Confine di Stato, a pochi centometri da quest'ultimo. L'ingresso è parzialmente ostruito da pietre. DESCRIZIONE 1174/4085VG: l'ingresso, una strettissima fenditura, dà accesso ad un pozzo che scende in una piccola caverna dal fondo rotondeggiante; a ridosso della parete S si apre, in frana, un breve salto sul cui fondo è segnalata, nel rilievo, una possibile prosecuzione; in direzione EW si sviluppa una galleria molto bassa. Il nome della grotta si riferisce al ritrovamento di alcuni serpentelli durante la prima esplorazione.

Note

1) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA FOSSILE
3) RILIEVO COMPLETO
4) PROSECUZIONI POSSIBILI

 

Rilievi

Immagini