PRCS 1191
GROTTA PRESSO SAGRADO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1191
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4112
Area geografica CARSO GORIZIANO
Nazione ITALIA
Provincia GORIZIA
Comune Sagrado
Località SAGRADO
Dislivello 14 m
Sviluppo 146 m
Profondità 14 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 28 m
Cartografia CTR 5000 088102
Nome cartografia CTR FOGLIANO REDIPUGLIA
Cartografia 1:25000 IGM 40AIVSW
Nome cartografia IGM GRADISCA D'ISONZO
Lat. (WGS84) 45.87307
Long. (WGS84) 13.48793
Lat. gauss 5081079
Lon. gauss 2402655
Lat. eur50 45°52'26,2
Lon. eur50 13°29'20,0
Lat. igme 45°52'20,7
Lon. igme 01°02'08,7
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione TALPE GRUPPO SPELEOLOGICO TALPE DEL CARSO 01-01-1988 NON SPECIFICATO
Aggiornamento Rilievo GSC GRUPPO SPELEOLOGICO CARSICO 25-05-1999 VISINTIN RANIERI
Aggiornamento Rilievo GSC GRUPPO SPELEOLOGICO CARSICO 25-05-1999 VISINTIN VALTER

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
4 m 1 - 1

Altri nomi

GROTTA DEI DUE LAGHI, GROTTA DEL PROTEO, GROTTA DI CASTELVECCHIO DI SAGRADO

Descrizione

ACCESSO: L'ingresso della cavità si trova all'interno del cortile di una casa di Sagrado, sita in Largo Castelvecchio, a circa 10m dalla strada. DESCRIZIONE: La grotta si sviluppa sotto ad una zona abitata, in parte sotto a cortili e in parte sotto alle case stesse; ha due ingressi che si aprono in due diversi cortili e distano tra loro circa 38m. L'ingresso Ovest porta in una galleria artificiale discendente, rivestita di mattoni e lunga una quindicina di metri; poco prima della sua fine si apre, nel soffitto, un camino artificiale, armato con una scala fissa, che una volta comunicava con l'esterno. La galleria sbuca in una saletta con due diramazioni. Verso Est, prosegue un ramo ascendente lungo una trentina di metri, con un pozzo artificiale, profondo 4m, dotato di una pompa che pesca nella falda acquifera; più avanti il suolo è interrotto da una serie di gradini. La galleria termina presso l'ingresso Est, chiuso da una grata, attrezzato con una scala fissa. Il tratto fino a qui descritto venne utilizzato come rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale. Verso Nord, un ramo discendente, dopo 4m, arriva in una saletta (p.to 5 del rilievo) dove si dipartono tre diramazioni. In direzione Ovest, una galleria lunga una decina di metri termina in una sala. In direzione Nord, continua il ramo discendente con una galleria lunga una decina di metri che termina in una stanzetta ben concrezionata, a 14m di profondità, dove scorre sempre un leggero rivolo d'acqua. In periodo di abbondanti piogge e durante la piena del vicino fiume Isonzo, la galleria più bassa si riempie d'acqua fino alla saletta all'inizio del ramo discendente (p.to 5), con un livello di innalzamento del livello d'acqua di 4m. Nello specchio d'acqua che viene a formarsi, nel 1999 furono notati una quindicina di esemplari di "Proteus Anguinus". In direzione Est, inizia il "Ramo Nuovo", caratterizzato, nella sua parte iniziale, da una bassa strettoia lunga 6m, oltre alla quale il ramo prosegue per altri 15m, con una galleria ascendente, alta mediamente 1m. All'inizio di questa galleria si diparte un cunicolo discendente lungo 5m, con direzione NE, che termina con altri due piccoli cunicoletti impraticabili, opposti l'uno all'altro, che si allagano in occasione di piene. Continuando, invece, a salire lungo il "Ramo Nuovo", si incontra un basso cunicolo che obbliga a strisciare per 6m, dopo dei quali si amplia fino ad un'altezza media di 80cm e, dopo una quindicina di metri, termina in una stanzetta che consente di alzarsi in piedi. Anche l'ingresso Ovest è chiuso da un cancello m e per visitare la cavità è necessario chiedere le chiavi al proprietario del terreno.

Note

1) PARZIALMENTE ARTIFICIALE
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) RILIEVO COMPLETO
4) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
5) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE
6) INQUINATA
7) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
8) CHIUSA COMUNE DI SAGRADO

 

Rilievi