PRCS 1231
GROTTA ELICOTTERO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1231
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 700
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Tarcento
Località SEDILIS
Dislivello 143 m
Sviluppo 127 m
Profondità 143 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 608 m
Cartografia CTR 5000 049151
Nome cartografia CTR ZOMEAIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.23469
Long. (WGS84) 13.24444
Lat. gauss 5121644
Lon. gauss 2384644
Lat. eur50 46°14'08,0
Lon. eur50 13°14'43,5
Lat. igme 46°14'02,5
Lon. igme 00°47'32,2
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 13-01-1980 SAVOIA FEDERICO
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 13-01-1980 MODONUTTI STEFANO
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1994 NON SPECIFICATO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
4 m 1 - 1
27 m 1 - 2
80 m 1 - 3
6 m 1 - 4
11 m 1 - 5
13 m 1 - 6
10 m 1 - 7
17 m 1 - 8
7 m 1 - 9
6 m 1 - 10
3 m 1 - 11
8 m 1 - 12

Descrizione

ACCESSO 1231/700FR: giunti nella frazione di Useunt, nel comune di Sedilis di Tarcento, si segue un sentiero che si diparte a sinistra dall'ingresso della borgata. Si percorrono un pò più di 150m e si giunge all'imbocco della cavità. Questo è costituito da un avvallamento ricolmo di detriti franosi di fango. Su una piccola paretina all'interno dell'avvallamento è dipinto il numero di catasto della grotta. DESCRIZIONE 1231/700FR: si entra nella grotta per uno stretto pertugio tra roccia e fango e ci si trova in una saletta. (Qui di seguito è riportata la scheda d'armo e non una vera e propria descrizione.) Pozzo 4m: attacco su una colonna stalattitica a destra in alto. Da qui si scende su un ampio terrazzo che dà accesso a due pozzi paralleli. Pozzo 27m: attacco su colonna stalagmitica in fuori sulla destra, poi in libera sul fondo. Alla base sulla destra in basso spit che permette di uscire in sicura da una finestra che immette a metà sul pozzo parallelo di 80m. Secondo spit poco fuori la finestra sulla sinistra. Terzo spit 8m più in basso (cerchiato di rosso). Quarto spit 13m più in basso (cerchiato di rosso). Da qui sul fondo del pozzo di 80m. Dal terzo spit prima citato, con un pendolo di circa 4m si passa nei nuovi rami della grotta. Pozzo 6m: spit sulla sinistra in basso. Pozzo 11m: spit sulla sinistra a 1,50m di altezza. Pozzo 13m: uno spit oltre la grande lama sulla destra; secondo spit 4m in basso su un ponte naturale, poi in libera fino al fondo. Pozzo 10m: spit in basso sulla sinistra. Pozzo 17m: spit in alto sulla destra, poi in libera sul fondo. pozzo 7m: spit sulla destra in alto. Pozzo 6m: attacco su uno spuntone di roccia. Pozzo 3m: si scende agevolmente rocciando aiutandosi con la corda del pozzo sovrastante. Pozzo 8m. l'ultimo pozzo della cavità, al quale si accede attraverso uno strettissimo passaggio in verticale per superare il quale è necessario togliersi completamente l'attrezzatura. Nota Bene: per i gravi rischi ai quali si può andare incontro effettuando una manovra del genere si preferisce non inserire quest'ultimo pozzo tra quelli consigliati per una scuola di speleologia.

Note

1) GROTTA ATTIVA
1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
3) INDICATE PROSECUZIONI

 

Rilievi