PRCS 128
GROTTA PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA DI MONFALCONE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 128
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 224
Area geografica CARSO GORIZIANO
Nazione ITALIA
Provincia GORIZIA
Comune Monfalcone
Località STAZIONE MONFALCONE
Dislivello 17 m
Sviluppo 44 m
Profondità 17 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 56 m
Profondità ingresso 7 m
Cartografia CTR 5000 088152
Nome cartografia CTR MONFALCONE STAZIONE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIINW
Nome cartografia IGM MONFALCONE
Lat. (WGS84) 45.80967
Long. (WGS84) 13.54439
Lat. gauss 5073953
Lon. gauss 2406909
Lat. eur50 45°48'38,0
Lon. eur50 13°32'43,3
Lat. igme 45°48'32,5
Lon. igme 01°05'32,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
088152 45.80958 13.54436 5073944 2406906 54 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo GSM GRUPPO SPELEOLOGICO MONFALCONESE 05-05-1968 STOCKER UGO
Aggiornamento Posizione TALPE GRUPPO SPELEOLOGICO TALPE DEL CARSO 01-01-1988 NON SPECIFICATO

Altri nomi

GROTTA DEI PIPISTRELLI, GROTTA PRESSO LA STAZIONE FERROVIARIA

Descrizione

DESCRIZIoNE STORICA: la grotta si apre preso la stazione ferroviaria di Monfalcone a circa 900 m. Est 160 Nord dal campanile del duomo di Monfalcons, ad un' altitudine di 60 m. sopra il mare. La sua bocca elissoidala, è delle dimensioni di 3.20 per 1-50 m., è costituisce l'orifizio di un pozzo naturale che va giù a forti scaglioni per una profondita di 8 metri (punti 1 -9), sboccando in una camera, dal suolo coperto interamente di detriti, larga 6 m., alta 6.50 m. e lunga 7,50) m, (punti 2-3); brevi a tozze sono le formazioni stalatiitiche. Nella sua parte più interma un foro alto non più di un metro e largo 2 m. (punto 3), da accesso ad una seconda carnera un pò più ricca della precedente per le formazini cristalline, e con un orientamento verso Nord-Est, si estende per una lunghezza di 10.60 m. (punti 3-4-5). La profondita totale della grotta misura 14 mt, uno sviluppo complessivo di 28 m, - la tamperatura esterna di 11,5 C° il giorno. 19 novembre 1899, di 11,3 C° quella interna, nella seconda camera di 15 C°.

DESCRIZIONE: la cavità è composta da tre caverne unite da angusti passaggi; alla prima caverna si accede attraverso un breve pozzo o tramite una galleria provvista di gradini ed in essa si notano parecchie opere in calcestruzzo. Nella seconda sala vive una numerosa colonia di pipistrelli appartenenti alla specie Rhinolophus ferrumequinum (Rinolofo maggiore o Ferro di cavallo maggiore), per cui la caverna è nota nella zona con il nome di Grotta dei Pipistrelli. L'ultimo vano è di minori proporzioni e vi si nota qualche traccia di concrezionamento; nella parte più depressa si apre un cunicolo dal suolo formato da un pantano di guano.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) PROSECUZIONI CERTE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
5) PARZIALMENTE ARTIFICIALE

 

Rilievi

Immagini