PRCS 1365
GROTTA DEL BUFALO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1365
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4315
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 10 m
Sviluppo 134 m
Profondità 10 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 162 m
Profondità ingresso 8 m
Cartografia CTR 5000 110054
Nome cartografia CTR SANTA CROCE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.74688
Long. (WGS84) 13.69523
Lat. gauss 5066775
Lon. gauss 2418515
Lat. eur50 45°44'52,0
Lon. eur50 13°41'46,3
Lat. igme 45°44'46,5
Lon. igme 01°14'35,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
110054 8 45.74686 13.69536 5066773 2418525 162 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo AXXXO ASSOCIAZIONE XXX OTTOBRE 27-09-1964 BONETTI B.
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 26-04-1988 GUIDI PINO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 26-04-1988 SAVI GLAUCO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' MARINI DARIO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-01-2000 MANZONI MARCO

Descrizione

ACCESSO: l'ingresso di questa cavità si apre in un fitto di cespugli, a qualche metro da un muro che delimita una vasta zona prativa. DESCRIZIONE: uno stretto pozzo a sezione circolare sbocca in un'estesa galleria larga in media 7-8m ed alta circa 2m, che si sviluppa in direzione Nord-Sud, riccamente concrezionata, dal suolo in gran parte argilloso, e che si sviluppa a poca distanza dalla superficie. Il soffitto è interessato da un marcato canale di volta. La parte di galleria a Sud dell'ingresso, (che si raggiunge superando un restringimento dovuto ad un deposito di argilla), si sdoppia in due rami pressochè sovrapposti: un secondo pozzo d'accesso porta direttamente all'inizio di questi vani dove abbondano sia le concrezioni sia il fango. Al suo estremo limite Nord, la galleria è chiusa da una colata di calcite; un angusto passaggio sulla destra permette di raggiungere un cunicolo che finisce dopo pochi metri. La grotta è abbondantemente concrezionata e la facilità d'accesso ha contribuito a darle una certa notorietà; tra i numerosi visitatori non sono mancati i soliti vandali, ai quali si deve la sparizione e la distruzione di molte formazioni cristalline.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA FOSSILE
3) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)

 

Rilievi

Immagini