ACCESSO:
l'ingresso di questa cavità si apre in un fitto di cespugli, a qualche metro da un muro che delimita una vasta zona prativa.
DESCRIZIONE:
uno stretto pozzo a sezione circolare sbocca in un'estesa galleria larga in media 7-8m ed alta circa 2m, che si sviluppa in direzione Nord-Sud, riccamente concrezionata, dal suolo in gran parte argilloso, e che si sviluppa a poca distanza dalla superficie. Il soffitto è interessato da un marcato canale di volta.
La parte di galleria a Sud dell'ingresso, (che si raggiunge superando un restringimento dovuto ad un deposito di argilla), si sdoppia in due rami pressochè sovrapposti: un secondo pozzo d'accesso porta direttamente all'inizio di questi vani dove abbondano sia le concrezioni sia il fango.
Al suo estremo limite Nord, la galleria è chiusa da una colata di calcite; un angusto passaggio sulla destra permette di raggiungere un cunicolo che finisce dopo pochi metri.
La grotta è abbondantemente concrezionata e la facilità d'accesso ha contribuito a darle una certa notorietà; tra i numerosi visitatori non sono mancati i soliti vandali, ai quali si deve la sparizione e la distruzione di molte formazioni cristalline.