Numero catasto REGIONE F.V.G. | 147 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 256 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Duino aurisina / devin nabresina |
Località | BRISTIE |
Dislivello | 2.4 m |
Sviluppo | 43 m |
Profondità | 2.4 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | No |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 208 m |
---|---|
Cartografia CTR 5000 | 110054 |
Nome cartografia CTR | SANTA CROCE |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.74838 |
Long. (WGS84) | 13.70405 |
Lat. gauss | 5066931 |
Lon. gauss | 2419204 |
Lat. eur50 | 45°44'57,4 |
Lon. eur50 | 13°42'18,0 |
Lat. igme | 45°44'51,9 |
Lon. igme | 01°15'06,7 |
Validità | posizione fatta con GPS + targhettature |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 17-10-1967 | MARINI DARIO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 17-10-1967 | GALLI MARIO |
ACCESSO: l'ingresso della grotta si apre in una bassa parete rocciosa ed è situato al margine di una dolina che fa parte di un esteso allineamento, ad un centinaio di metri dalla Grotta Moser (476/1096VG). DESCRIZIONE: un grande masso ostruisce in parte l'ingresso e da qui ha inizio una galleria quasi pianeggiante, nella quale si incontrano vari gruppi di colonne e tozze stalagmiti; la grotta si chiude con una frana terrosa nella quale si notano delle grosse radici che penetrano nella caverna anche da altri punti della volta ed attraverso le stesse stalattiti; da questo fatto deriva il nome di Grotta delle Radici, attribuitole ancora nel secolo scorso. Un grande scavo si trova presso l'imbocco ed altri assaggi sono stati effettuati un po' dovunque, ma non si hanno notizie sui reperti archeologici indubbiamente rinvenuti in grande quantità da cercatori clandestini. NOTA: segnalata presenza di rifiuti
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA FOSSILE |
3) PARZIALMENTE OSTRUITA DOPO ESSER STATA GIA' RILEVATA |
4) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |