PRCS 1534
GROTTA PRESSO LA CAVERNA MOSER

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1534
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4431
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Sgonico / zgonik
Dislivello 48 m
Sviluppo 22 m
Profondità 48 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 198 m
Profondità ingresso 30 m
Cartografia CTR 5000 110054
Nome cartografia CTR SANTA CROCE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.74685
Long. (WGS84) 13.70301
Lat. gauss 5066762
Lon. gauss 2419120
Lat. eur50 45°44'51,8
Lon. eur50 13°42'14,3
Lat. igme 45°44'46,3
Lon. igme 01°15'03,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 15-01-1967 SKABAR MIRO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
3.6 m 1 - 1
4.5 m 1 - 2
10.2 m 1 - 3
5.5 m 1 - 4

Descrizione

ACCESSO 1534/4431VG: lo stretto imbocco della cavità si apre in una minuscola pietraia, all'orlo SO della dolina che ospita la nota Caverna Moser (476/1096VG) e ad un'ottantina di metri dalla Grotta Noè (23/90VG). DESCRIZIONE 1534/4431VG: il pozzo d'accesso è quasi verticale e le pareti si presentano compattissime e leggermente concrezionate. Ad esso seguono, affiancati, due salti di minori proporzioni e sul fondo di entrambi scendono ancora delle strettissime fessure. Alla base della prima un cunicolo estremamente disagevole porta in una stanzetta dove le pareti si elevano in un camino la cui sommità non è visibile. La grotta ha una morfologia interessante: essa è costituita infatti da quattro vani contigui separati da sottili diaframmi forati da esigue aperture, alcune delle quali dovettero esser allargate per consentire il passaggio.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) PROSECUZIONI POSSIBILI

 

Rilievi

Immagini