PRCS 1568
SISTEMA PRESSO BORGO GROTTA GIGANTE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 1568
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 4466
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Sgonico / zgonik
Dislivello 4 m
Sviluppo 21 m
Profondità 4 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 260 m
Profondità ingresso 6 m
Cartografia CTR 5000 110063
Nome cartografia CTR BORGO GROTTA GIGANTE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70891
Long. (WGS84) 13.7604
Lat. gauss 5062476
Lon. gauss 2423519
Lat. eur50 45°42'35,3
Lon. eur50 13°45'40,9
Lat. igme 45°42'29,8
Lon. igme 01°18'29,6
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
110063 7 45.70849 13.76144 5062428 2423599 262 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 ZACCARIA SERGIO
Aggiornamento Posizione GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 01-06-1999 PREMIANI FURIO

Descrizione

DESCRIZIONE 1568/4466VG: questo interessante sistema è composto da due piccole grotte e dai resti di un'estesa cavità, dove il crollo totale della volta ha lasciato un tortuoso sprofondamento dalle pareti strapiombanti, analogo per molti aspetti a quello antistante l' "ingresso alto" della Grotta Gigante (2/2VG). Il sistema si sviluppa da Est ad Ovest; la prima grotticella è costituita da alcuni piccoli vani dal fondo terroso, mentre l'altra è situata a 15m di distanza da questa ed è formata da un'unica cavernetta, preceduta da un breve sprofondamento. A poca distanza, al di là di un sentiero, ha inizio il solco anzidetto, il quale termina in uno slargo dirupato.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA FOSSILE
3) E' DISPONIBILE, MA NON ANCORA SEGNATA SU CTR LA POSIZIONE FATTA CON GPS DIFFERENZIALE
4) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)

 

Rilievi

Immagini