PRCS 157
BUSO DE SORA LA BUSA DEI CAVAI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 157
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 149
Area geografica PREALPI CARNICHE
Nazione ITALIA
Provincia PORDENONE
Comune Polcenigo
Dislivello 28 m
Sviluppo 25 m
Profondità 28 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 1070 m
Profondità ingresso 22 m
Cartografia CTR 5000 064103
Nome cartografia CTR PIANO DELLE FONTANE
Cartografia 1:25000 IGM 23IISE
Nome cartografia IGM BOSCO DEL CANSIGLIO
Lat. (WGS84) 46.05011
Long. (WGS84) 12.4239
Lat. gauss 5102863
Lon. gauss 2320713
Lat. eur50 46°03'03,6
Lon. eur50 12°25'29,6
Lat. igmw 46°02'58,1
Lon. igmw 00°01'41,7
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 13-09-1902 LAZZARINI ALFREDO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
5 m 1 - 1

Altri nomi

BUSA DELLA JAZZA

Descrizione

ACCESSO: la grotta si apre nel calcare cretaceo, a poco più di 1000m di quota, nel bosco di faggi ad Est della Lama di Negadi. DESCRIZIONE: l'imbocco, di 10m X 3m, è coperto in parte da un tavolato che serviva a facilitare la discesa a coloro che vi scendevano per estrarvi il ghiaccio. Ad una dozzina di metri di profondità, un ponte di roccia divide in due il pozzo; poco più sotto, a 22m dall'orlo, si mette piede sul fondo innevato. Un saltino di 5m porta nella sala finale, il cui suolo è costituito da una massa uniforme di ghiaccio.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) INDICATE PROSECUZIONI
2) GHIACCIO DI FONDO
3) INSERITA IN TOPOL
4) RILIEVO IN COMPUTER
5) ESPLORAZIONE COMPLETA
6) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi