PRCS 16747
Grotta 10 a SW del Col di Arneri

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 7222
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 4294
Area geografica Prealpi Carniche
Nazione ITALIA
Provincia Pordenone
Comune Aviano
Dislivello 20.4 m
Sviluppo 10.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 1580 m
Cartografia CTR 5000 064062
Nome cartografia CTR MONTE COLOMBERA
Cartografia 1:25000 IGM 24IIINW
Nome cartografia IGM MONTE CAVALLO
Lat. (WGS84) 46.10404
Long. (WGS84) 12.49824
Lat. gauss 5108672
Lon. gauss 2326652
Lat. eur50 46°06'17,7
Lon. eur50 12°29'57,2
Lat. igme 46°06'12,2
Lon. igme 00°02'45,9
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
20 m - 1

Descrizione

Breve descrizione del percorso di accesso: Il territorio in cui si trova la cavità, è costellato di doline, spuntoni rocciosi, piccole colline, anfratti e buchi spesso profondi meno di 5 metri. La vegetazione non consente valutazioni del terreno se non a pochi metri di distanza, pertanto si consiglia, partendo da Piancavallo, di seguire la pista da sci, sino a giungere in prossimità del Col di Arneri, che si lascia sulla destra; di saire quindi i ripidi versanti sulla sinistra della pista (guardando la cima del M. Tremol e poi affidarsi al GPS. Descrizione dei vani interni della cavità: L’ampio pozzo d'accesso scende leggermente a campana. A circa un terzo della discesa si nota una piccola finestra in parete, che immette in un pozzo parallelo. Il fondo del pozzo d'accesso è quasi completamente occupato da un cumulo di neve che, nel mese di ottobre (disgelo massimo), si alza dalla base per 2 metri e mezzo.Scivolando tra la parete del pozzo ed il cumulo di neve in direzione Sud, si raggiunge un’ampia galleria colma di materiale detritico, che porta, dopo una breve risalita di 3 metri, alla base del pozzo parallelo. Il fondo di questo pozzo ha forma vagamente ellittica, ed è coperto da detriti. Da qui è possibile vedere la luce proveniente dal pozzo principale filtrare attraverso la finestra alla sommità del pozzo.