PRCS 16750
Grotta 8 a SW del Col di Arneri

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 7225
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 4297
Area geografica Prealpi Carniche
Nazione ITALIA
Provincia Pordenone
Comune Aviano
Dislivello 9 m
Sviluppo 14.5 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 1583 m
Cartografia CTR 5000 064062
Nome cartografia CTR MONTE COLOMBERA
Cartografia 1:25000 IGM 24IIINW
Nome cartografia IGM MONTE CAVALLO
Lat. (WGS84) 46.10374
Long. (WGS84) 12.49851
Lat. gauss 5108638
Lon. gauss 2326672
Lat. eur50 46°06'16,7
Lon. eur50 12°29'58,2
Lat. igme 46°06'11,2
Lon. igme 00°02'46,9
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
064062 46.10367 12.49849 5108630 2326670 1583 m

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
9 m - 1

Descrizione

Il territorio in cui si trova la cavità, è costellato di doline, spuntoni rocciosi, piccole colline, anfratti e buchi spesso profondi meno di 5 metri. La vegetazione non consente valutazioni del terreno se non a pochi metri di distanza, pertanto si consiglia, partendo da Piancavallo, di seguire la pista da sci, sino a giungere in prossimità del Col di Arneri, che si lascia sulla destra. Si salgono quindi i ripidi versanti sulla sinistra della pista (guardando la cima del M. Tremol) e poi è necessario affidarsi al GPS. La grotta si apre a pochi metri dalla Grotta 7° a SW del col di Arneri La grotta è formata da due pozzi convergenti. Il primo (ingresso 1) è verticale, mentre il secondo si presenta come una dolina alla base della quale in direzione N, si apre una stretta fessura che conduce ad una sala semi circolare sormontata da un camino. A poco meno di 3 metri dalla base si apre, in direzione N, una finestra che permette l’accesso al primo pozzo.