PRCS 17
BUSA DAI CORVAZZ

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 17
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 62
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Nimis
Località TORLANO
Dislivello 3 m
Sviluppo 40 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 390 m
Cartografia CTR 5000 049164
Nome cartografia CTR CHIALMINIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.22926
Long. (WGS84) 13.28406
Lat. gauss 5120975
Lon. gauss 2387686
Lat. eur50 46°13'48,5
Lon. eur50 13°17'06,1
Lat. igme 46°13'43,0
Lon. igme 00°49'54,8
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo AFR ASSOCIAZIONE FRIULANA RICERCHE 23-01-1977 MONTINA PAOLO
Aggiornamento Rilievo AFR ASSOCIAZIONE FRIULANA RICERCHE 23-01-1977 MICHELIZZA MIRKO
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1994 NON SPECIFICATO

Altri nomi

GROTTA DEI CORVI, GROTTA DI TORLANO

Descrizione

ACCESSO: la grotta si trova sopra Torlano, sul fianco Nord-Ovest del Monte Plaiulo, ed è visibile dalla strada della valle del Cornappo. E'conosciuta localmente anche con il nome di Buse dai Corvazz o Sliep di Torlano. DESCRIZIONE: scavata nei calcari cretacei, ha una bocca larga 13m e si addentra nella montagna per 22m, finendo in un cunicolo che continua ancora per qualche metro e diviene, dopo poco, impraticabile. Nonostante la sua scarsa importanza, questa grotta è una tra le prime ad essere citata dal Marinelli nel suo annuario. In un manoscritto, di cui dà notizia De Gasperi, il Marinoni, che la visitò nel 1879, ne fa una dettagliata descrizione, che accompagna con un rilievo.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
1) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) RILIEVO COMPLETO
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi