PRCS 17045
Voragine a ESE del Campo degli Alpini

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 7520
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 4542
Area geografica ALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Chiusaforte
Dislivello 26.5 m
Sviluppo 30 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 1805 m
Profondità ingresso 10.5 m
Cartografia CTR 5000 050021
Nome cartografia CTR SELLA NEVEA
Cartografia 1:25000 IGM 14AIIISW
Nome cartografia IGM SELLA NEVEA
Lat. (WGS84) 46.3808
Long. (WGS84) 13.48719
Lat. gauss 5137494
Lon. gauss 2403671
Lat. eur50 46°22'54,0
Lon. eur50 13°29'17,4
Validità posizione fatta con GPS

Scopritore

Nome scopritore: MIKOLIC UMBERTO
Nome gruppo: COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN'
Scoperta nell’anno 14-10-2006

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 19-10-2008 MIKOLIC UMBERTO
Primo Rilievo VHH VHH VILLACH - höhlenkunden e höhlenrettung 19-10-2008 Friedl Martin

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
9 m RAMO PRINCIPALE 1
4 m RAMO PRINCIPALE 2

Descrizione

L'ampio inresso s'apre in un grande solco tra fitte mughere e scoscendimenti. Disceso il pozzo d'accesso imbutiforme si arriva su un grande deposito nivale. Verso est il pozzo si allarga formando una breve caverna dal suolo detritico. Continuando la discesa tra neve e roccia e superato un basso passaggio orizzontale, ci si trova in una saletta in forte pendenza, sormontata da un alto camino inclinato. Due strettoie, entrambe non superate, immettono in un corridoio orizzontale.

Note

1) PROSECUZIONI POSSIBILI
2) GROTTA ATTIVA
3) NEVE DI FONDO

 

Rilievi