PRCS 17728
Grotta di Olmeno (Brest)

Dati generali

Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 1030
Area geografica CARSO CROATO
Nazione CROAZIA
Località Olmeno
Sviluppo 148 m
Profondità 60.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 625 m
Anno 1922
Cartografia 1:25000 IGM 65BIVNE
Nome cartografia IGM
Lat. (WGS84) 45.33254
Long. (WGS84) 14.158249
Lat. 5021248
Lon. 5434378
Lat. eur50 45°20'00,4
Lon. eur50 14°09'33,1
Lat. igme 45°19'57,9
Lon. igme 01°42'21,8
Validità posizione molto incerta

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 30-08-1931 STEFANI LIVIO

Altri nomi

Grotta di Brest

Descrizione

Scheda storica.

Questa grotta s'apre in immediata vicinanza del villaggio di Olmeto di Bogliano (Brest) ai piedi del Monte Croce, contrafforte dell'Alpe Grande. La grotta venne esplorata e rilevata fin dall'ottobre 1922 dal Generale Comm. Italo Gariboldi, che fece prendere allora delle belle assunzioni fotografiche. Nell'agosto 1931, ripetuta l'esplorazione, si constatò, in seguito alla eccezionale siccità, il prosciugamento completo del bacino d'acqua esistente nella parte più profonda della grotta. L'accesso alla cavità, costituito da due bocche, è facile e il suolo scende, quasi uniformemente, con una pendenza di circa 30°. La grotta ha una altezza che varia da 5 a 10 m. ed è larga circa 20 m. La prima caverna, lunga 30 m., scende in direzione Est. II suolo è costituito da una ripida china detritica che si può però scendere senza l'aiuto della fune. Segue a questa una seconda caverna della lunghezza di 48 m. con direzione Nord, e al suo termine si trova un sensibile abbassamemo della vôlta. Così viene a Sboccare nella terza e ultima caverna, che è pure la più estesa, misurando una lunghezza totale di 70 m. Al fondo, normalinente, trovasi un laghetto della lunghezza di 18 m., che come si è detto più sopra, nei periodi eccezionali di siccità, si prosciuga completamente. Le formazioni cristalline sono piuttosto scarse e tozze, di tipo mammellolare.

Rilievi

Immagini