PRCS 178
VORAGINE BOG VARI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 178
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 67
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Nimis
Località CHIALMINIS
Dislivello 11 m
Sviluppo 5.5 m
Profondità 11 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 445 m
Cartografia CTR 5000 049164
Nome cartografia CTR CHIALMINIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.235
Long. (WGS84) 13.27773
Lat. gauss 5121623
Lon. gauss 2387211
Lat. eur50 46°14'09,2
Lon. eur50 13°16'43,3
Lat. igme 46°14'03,7
Lon. igme 00°49'32,0
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo AFR ASSOCIAZIONE FRIULANA RICERCHE 08-01-1978 ZOZ VANNI

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
8 m 1 - 1

Descrizione

ACCESSO: la cavità si trova facilmente imboccando il primo canalone che si trova subito dopo la curva grande, dopo l'ancona sita sul vecchio sentiero per Tamar. L'ingresso della cavità si apre un centinaio di metri sotto la strada, circa 20m prima che il canalone suddetto si immetta nel rio che scende da Chialminis; è visibile un paio di metri sulla destra, alla base di un piccolo spuntone roccioso. DESCRIZIONE: la grotta è costituita da un piccolo inghiottitoio profondo una decina di metri che si è formato probabilmente per l'azione del rio che attualmente scorre più in basso. L'ingresso si apre al contatto di un banco di brecciola calcarea con un banco di marna. Il primo tratto in discesa segue l'inclinazione degli strati, inclinati di circa 47° verso SSW, con direzione W. La seconda parte presenta una caratteristica forma a campana con presenza di materiale clastico sul fondo. Tale materiale appare, sul lato Est, cementato da concrezioni prodotte da un accentuato stillicidio. La cavità è popolata da una nutrita colonia di aracnidi e insetti tipici dell'habitat boschivo. NOTA: sulla roccia circostante l'ingresso e nei suoi pressi non è stata trovata traccia della scritta "Bog-wari!"(Dio ci guardi!) citata da vari autori.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi