S’apre con un portale largo m 3 e alto m 2, sul lato orografico sinistro di un canale che scende sul lato ovest del Monte Piper. Per raggiungere la cavità conviene seguire il sentiero per il Monte Piper e quando questo inizia a fare delle serpentine su dei prati sopra una zona di mughere, abbandonarlo per andare verso destra. Superata una zona di mughi, con pressochè un unico passaggio libero costituito da uno stretto corridoio, si è in vista del canale, nel quale appare evidente l’ingresso, anche da lontano. La cavità consiste di una caverna che ben presto si biforca, terminando da entrambi i lati con dei corridoi in lieve salita. E’ ottima come ricovero. Per consultare i dati completi della cavita', visitate il sito del Catasto Regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia al seguente indirizzo WEB: www.catastogrotte.fvg.it