PRCS 19110
Grotta del Monte Piper

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 8030
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 4957
Area geografica ALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Dogna
Sviluppo 13.4 m
Sviluppo spaziale 13.7 m
Profondità 1.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 1890 m
Anno 2016
Cartografia 1:25000 IGM 14IINE
Nome cartografia IGM JOF DI MONTASIO
Lat. (WGS84) 46.473492
Long. (WGS84) 13.431503
Lat. gauss 379588.54
Lon. gauss 5147853.04
Lat. eur50 46°28'24,6
Lon. eur50 13°25'53,4
Lat. igme 46°28'22,1
Lon. igme 00°58'42,1
Validità posizione fatta con GPS

Descrizione

S’apre con un portale largo m 3 e alto m 2, sul lato orografico sinistro di un canale che scende sul lato ovest del Monte Piper. Per raggiungere la cavità conviene seguire il sentiero per il Monte Piper e quando questo inizia a fare delle serpentine su dei prati sopra una zona di mughere, abbandonarlo per andare verso destra. Superata una zona di mughi, con pressochè un unico passaggio libero costituito da uno stretto corridoio, si è in vista del canale, nel quale appare evidente l’ingresso, anche da lontano. La cavità consiste di una caverna che ben presto si biforca, terminando da entrambi i lati con dei corridoi in lieve salita. E’ ottima come ricovero. Per consultare i dati completi della cavita', visitate il sito del Catasto Regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia al seguente indirizzo WEB: www.catastogrotte.fvg.it

Rilievi