Numero catasto REGIONE F.V.G. | 210 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 156 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Trieste |
Dislivello | 15.5 m |
Sviluppo | 25 m |
Profondità | 15.5 m |
Num. ingressi | 3 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | Sì |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 305 m |
---|---|
Profondità ingresso | 10 m |
Cartografia CTR 5000 | 110101 |
Nome cartografia CTR | VILLA OPICINA |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.69849 |
Long. (WGS84) | 13.81031 |
Lat. gauss | 5061260 |
Lon. gauss | 2427387 |
Lat. eur50 | 45°41'57,8 |
Lon. eur50 | 13°48'40,6 |
Lat. igme | 45°41'52,3 |
Lon. igme | 01°21'29,3 |
Validità | posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000 |
Elemento ctr | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Long. (WGS84) | Lat. ED50 | Lon. ED50 | Quota |
---|---|---|---|---|---|---|
110101 | 10 | 45.69849 | 13.81031 | 5061260 | 2427387 | 305 m |
110101 | 13 | 45.69849 | 13.81031 | 5061260 | 2427387 | 305 m |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 11-08-1998 | MARINI DARIO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 11-08-1998 | Polli Elio |
Aggiornamento Posizione | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 11-08-1998 | MARINI DARIO |
Aggiornamento Posizione | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 11-08-1998 | Polli Elio |
Profondo | Ramo | Nome ramo | Progressivo |
---|---|---|---|
2.9 m | 1 | - | 1 |
GROTTA DEL FRATE
ACCESSO: la cavità si trova sul fondo di una vasta dolina dirupata circondata da una fitta pineta che segna il limite del confine del Comune di Trieste. DESCRIZIONE: la grotta è formata da tre vani paralleli collegati da brevi passaggi. Le volte dei vani sono crollate e dalle ampie aperture la luce penetra a rischiarare praticamente tutta la cavità che si chiude con depositi di argilla. Solo nella parte più profonda vi sono modeste incrostazioni calcitiche, mentre negli altri ambienti le pareti sono di roccia nuda e frastagliata.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |