PRCS 2100
GROTTA A W DI TAMAR

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 2100
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 943
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Nimis
Dislivello 5 m
Sviluppo 18.5 m
Profondità 5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 605 m
Cartografia CTR 5000 049164
Nome cartografia CTR CHIALMINIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.23278
Long. (WGS84) 13.2724
Lat. gauss 5121385
Lon. gauss 2386795
Lat. eur50 46°14'01,2
Lon. eur50 13°16'24,2
Lat. igme 46°13'55,7
Lon. igme 00°49'12,9
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo BERT GRUPPO SPELEOLOGICO 'BERTARELLI' 30-01-1972 CUSSIGH WALTER

Descrizione

ACCESSO 2100/943FR: la cavità si trova ad Ovest di Tamar e la sua imboccatura, non molto ampia, si apre sotto una piccola parete rocciosa, alla sommità di uno dei molti terrazzamenti coltivati che cingono il passo. DESCRIZIONE 2100/943FR: un breve scivolo detritico e fangoso conduce all'interno della grotta, formata da una bassa galleria il cui soffitto conserva l'andamento degli strati, mentre il fondo presenta la caratteristica morfologia di crollo. Dopo 5m, una piccola strettoia dà accesso ad un fusoide il cui fondo è ricoperto da una notevole quantità di materiale clastico; le pareti presentano concrezionamenti allo stato senile. Questa caratteristica è in netto contrasto con la morfologia del ramo che si trova sulla sinistra entrando nella cavità; questo è fortemente concrezionato e le concrezioni sono tuttora attive. Di fronte al ramo citato si trova un basso cunicolo, quasi del tutto impraticabile, il quale, dopo un notevole lavoro di disostruzione, potrebbe quasi sicuramente portare ad una continuazione.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
1) PROSECUZIONI POSSIBILI
2) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi