PRCS 212
POZZO A N DI GABROVIZZA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 212
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 195
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Sgonico / zgonik
Località GABROVIZZA
Dislivello 49 m
Sviluppo 65 m
Profondità 49 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 238 m
Profondità ingresso 41 m
Cartografia CTR 5000 110051
Nome cartografia CTR SGONICO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.73329
Long. (WGS84) 13.73065
Lat. gauss 5065221
Lon. gauss 2421246
Lat. eur50 45°44'03,0
Lon. eur50 13°43'53,8
Lat. igme 45°43'57,5
Lon. igme 01°16'42,5
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 26-06-1966 MARINI DARIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 26-06-1966 DAVANZO ENRICO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-01-2001 RUCAVINA PAOLO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-01-2001 MANZONI MARCO

Altri nomi

POZZO NORD

Descrizione

Scarica la: Scheda d'armo palestra speleologica

ACCESSO: lasciato il paese di Gabrovizza e dirigendosi verso la località denominata Baita, dopo qualche centinaio di metri si incontra un ponte di pietra che passa sopra la linea ferroviaria. A circa 232m da questo, lungo la strada maestra, si deve procedere sul lato destro inoltrandosi poi in perpendicolare per 172m attraverso un terreno coperto da arbusti fino ad un agglomerato di massi tra i quali si apre il pozzo. DESCRIZIONE: in un accidentato banco calcareo si aprono quattro fori vicinissimi che danno accesso ad un pozzo irregolare il quale, dopo pochi metri, sbocca in una delle più vaste caverne del Carso Triestino. Si scende sfiorando le pareti Ovest ed Est, dove nidificano i colombi selvatici, e si raggiunge il fondo tra due giganteschi massi; altri blocchi coperti da concrezioni occupano buona parte della grande sala, formando anfratti e brevi salti mentre più avanti il suolo risale in una spianata nella quale il progressivo abbassarsi della volta chiude la cavità. Sulla parete SE un allineamento di massicce colonne crea un complesso sistema di nicchie e piccoli vani, un tempo adorni di belle concrezioni, ora gravemente danneggiate dai numerosi visitatori.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001)
7) SCHEDA ARMO DISPONIBILE

 

Rilievi

Immagini