Numero catasto REGIONE F.V.G. | 214 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 226 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Duino aurisina / devin nabresina |
Località | S.GIOVANNI DI DUINO |
Dislivello | 47 m |
Sviluppo | 20 m |
Profondità | 47 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 50 m |
---|---|
Profondità ingresso | 37 m |
Cartografia CTR 5000 | 109044 |
Nome cartografia CTR | SAN GIOVANNI AL TIMAVO |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIIINE |
Nome cartografia IGM | DUINO |
Lat. (WGS84) | 45.79057 |
Long. (WGS84) | 13.59619 |
Lat. gauss | 5071760 |
Lon. gauss | 2410896 |
Lat. eur50 | 45°47'29,2 |
Lon. eur50 | 13°35'49,7 |
Lat. igme | 45°47'23,7 |
Lon. igme | 01°08'38,4 |
Validità | posizione fatta con GPS + targhettature |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 28-01-1983 | MARINI DARIO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 28-01-1983 | GUIDI PINO |
Scarica il: documento Storico
DESCRIZIONE: questo pozzo è molto noto, assieme alla 227VG, per gli studi compiutivi sul corso sotterraneo del fiume Timavo e per la presenza sul fondo di un bacino d'acqua che, in qualche modo, è in relazione con le vicine risorgive; le sostanze traccianti immessevi riapparvero però nelle acque del Timavo soltanto dopo quaranta giorni e successivamente ad un periodo di forti precipitazioni, a dimostrazione che la falda idrica è marginale rispetto ai canali che alimentano le risorgive. Le ricognizioni subacquee hanno infatti stabilito che sul fondo non esiste un passaggio praticabile dall'uomo e che un banco di ghiaie chiude la cavità.
1) INDICATE PROSECUZIONI |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE |
2) GROTTA ATTIVA |