PRCS 256
GROTTICELLA A VALLE DELLA TA POT KORITO JAMA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 256
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 69
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Nimis
Località STURMA
Sviluppo 9 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 605 m
Cartografia CTR 5000 049164
Nome cartografia CTR CHIALMINIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.24752
Long. (WGS84) 13.28391
Lat. gauss 5123003
Lon. gauss 2387718
Lat. eur50 46°14'54,2
Lon. eur50 13°17'05,6
Lat. igme 46°14'48,7
Lon. igme 00°49'54,3
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 17-06-1982 MESAGLIO GLAUCO
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1994 NON SPECIFICATO

Descrizione

ACCESSO: la grotticella si raggiunge scendendo dalla strada che da Chiaminis conduce a Villanova, nella valletta di "Ta Pot Cletia" (valletta che sbocca nella valle di Tanaloho, dove si aprono le più note grotte di Viganti e Doviza). A circa metà della valletta, in corrispondenza dell'ingresso della 68FR(Ta Pot Korito Jama), ma sul lato opposto, al contatto fra la breccia calcarea e le arenarie marnose (eocene), si apre il piccolo ingresso della cavità. Tale ingresso è l'antico sbocco -ora asciutto- della sorgentella che sgorga lì vicino (a circa 5m di distanza e due metri più in basso). Al fondo della cavità scorre il corso d'acqua che si avvia verso la sorgente. AGGIORNAMENTO del 1982: la cavità è composta da due rami: un cunicolo a destra, già visitato in parte dal De Gasperi nel 1910, che dopo circa 4m diventa impraticabile, ed uno a sinistra che, dopo un breve lavoro di scavo, ha permesso di raggiungere un piccolo vano, leggermente in pendenza, che termina con sfasciume. Nel cunicolo a destra ci sono alcune piccole concrezioni e si può sentire un debole rumore d'acqua.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA FOSSILE / ATTIVA
2) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
2) RISORGIVA
3) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
4) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi