PRCS 259
VORAGINE DI STELLA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 259
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 79
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Tarcento
Dislivello 25 m
Sviluppo 13 m
Profondità 25 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 720 m
Profondità ingresso 18 m
Cartografia CTR 5000 049151
Nome cartografia CTR ZOMEAIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.24792
Long. (WGS84) 13.23318
Lat. gauss 5123134
Lon. gauss 2383808
Lat. eur50 46°14'55,7
Lon. eur50 13°14'03,0
Lat. igme 46°14'50,2
Lon. igme 00°46'51,7
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo AFR ASSOCIAZIONE FRIULANA RICERCHE 24-01-1982 ANDRIOLETTI DAVIDE
Aggiornamento Rilievo AFR ASSOCIAZIONE FRIULANA RICERCHE 24-01-1982 MONTINA PAOLO

Descrizione

ACCESSO: dalla frazione di Boreanis, sopra Stella, si deve prendere un sentierino che porta verso la cima del Monte Stella; circa 400m dopo la borgata c'è un campo solcato: la grotta si apre una decina di metri sulla destra, tra alcuni alberi. DESCRIZIONE: l'ingresso della voragine, scavata nei calcari cretacei, è subcircolare e immette in un pozzo il cui fondo è costituito da una ripida china detritica. Vicino all'ingresso si apre una stretta fessura che sbuca, pochi metri più sotto, nel pozzo principale. AGGIORNAMENTO del 1982: dal fondo del pozzo si scende lungo il ripido scivolo detritico fino a raggiungere due piccole sale, ingombre di rifiuti e di clasti in quanto la cavità, da tempo, è usata dai locali come discarica. E'l'unico pozzo a giorno della zona.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) RILIEVO COMPLETO
3) INQUINATA

 

Rilievi