PRCS 30
GROTTA CLEMENTINA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 30
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 10
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Località OPICINA
Dislivello 14 m
Sviluppo 95 m
Profondità 14 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 310 m
Cartografia CTR 5000 110101
Nome cartografia CTR VILLA OPICINA
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.69047
Long. (WGS84) 13.7911
Lat. gauss 5060391
Lon. gauss 2425878
Lat. eur50 45°41'28,9
Lon. eur50 13°47'31,4
Lat. igme 45°41'23,4
Lon. igme 01°20'20,1
Validità posizione fatta con GPS

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
110101 0 45.69047 13.7911 5060391 2425878

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 02-03-2003 MIKOLIC UMBERTO
Aggiornamento Posizione CAT CLUB ALPINISTICO TRIESTINO 02-03-2003 GHERLIZZA FRANCO

Descrizione

DESCRIZIONE: è questa la prima cavità del Carso Triestino ad esser stata attrezzata per visite turistiche nei primi anni di vita della Società Alpina delle Giulie, quando ancora poche erano le grotte conosciute. Ancora oggi sono visibili i gradini che facilitavano l'accesso alla sala centrale, le cui concrezioni appaiono oggi annerite e danneggiate. Durante la seconda guerra mondiale è stata aperta un'altra uscita, attualmente chiusa da un muro di contenimento. AGGIORNAMENTO del 1988: la galleria iniziale, ad andamento N-S, ha una larghezza ed un'altezza in media di 2,5m, tranne che nella parte finale dove la volta è sovrastata da una stretta fessura. Oltrepassata una colonna si giunge in una spaziosa caverna di 8 x 10m, alta circa 12m. Verso SO si sviluppa un ramo leggermente discendente che termina con un cunicolo nelle calcite; verso SE un breve corridoio porta ad una piccola sala e, verso N, ad una galleria ascendente lunga 20m, forse artificiale nell'ultimo tratto, terminante con due muri di cemento ed una piccola frana. Tale galleria forse in un tempo non molto lontano comunicava con il fondo della vicina dolina.

Note

1) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
1) GROTTA DI ATTRAVERSAMENTO
2) INSERITA IN TOPOL
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
3) GROTTA FOSSILE
3) RILIEVO IN COMPUTER
4) RILIEVO COMPLETO
5) PARZIALMENTE OSTRUITA DOPO ESSER STATA GIA' RILEVATA
6) ESPLORAZIONE COMPLETA
7) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE
8) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

 

Rilievi