Numero catasto REGIONE F.V.G. | 323 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 523 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Trieste |
Dislivello | 61 m |
Sviluppo | 70 m |
Profondità | 61 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | Sì |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 311 m |
---|---|
Profondità ingresso | 12 m |
Cartografia CTR 5000 | 110104 |
Nome cartografia CTR | BARCOLA |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.69184 |
Long. (WGS84) | 13.77968 |
Lat. gauss | 5060557 |
Lon. gauss | 2424991 |
Lat. eur50 | 45°41'33,8 |
Lon. eur50 | 13°46'50,3 |
Lat. igme | 45°41'28,3 |
Lon. igme | 01°19'39,0 |
Validità | posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000 |
Profondo | Ramo | Nome ramo | Progressivo |
---|---|---|---|
6 m | 1 | - | 1 |
17 m | 1 | - | 2 |
22 m | 1 | - | 3 |
DESCRIZIONE: l'ingresso è situato sul fondo di una dolina adiacente alla linea ferroviaria Poggioreale-Campo Marzio e nel largo pozzo iniziale vengono gettate le immondizie delle case esistenti nelle vicinanze, per cui in breve tempo i due passaggi che portano ai vani più profondi verranno ostruiti. Le belle formazioni cristalline della caverna centrale erano fortemente danneggiate già nel 1920. La grotta, esplorata dal Club Touristi Triestini già nel 1897, corrisponde alla 9VG, ma con questo numero non è stato pubblicato alcun rilievo, e lo stesso deve considerarsi quindi annullato. La cavità, da una segnalazione dell'aprile 1991, risulta totalmente ostruita.
1) ESPLORAZIONE COMPLETA |
1) GROTTA FOSSILE |
2) RILIEVO COMPLETO |
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE |
3) INQUINATA |
4) OSTRUITA |