PRCS 3230
POZZO NEL BOSCO DI FERNETTI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3230
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5073
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 25 m
Sviluppo 3 m
Profondità 25 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 320 m
Profondità ingresso 25 m
Cartografia CTR 5000 110101
Nome cartografia CTR VILLA OPICINA
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.69899
Long. (WGS84) 13.82051
Lat. gauss 5061303
Lon. gauss 2428182
Lat. eur50 45°41'59,6
Lon. eur50 13°49'17,3
Lat. igme 45°41'54,1
Lon. igme 01°22'06,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
2 m 1 - 1
10 m 1 - 2

Descrizione

ACCESSO La cavità fu scoperta subito dopo l'incendio che devastò buona parte della pineta di Fernetti. L'ingresso si trova in una dolina di media grandezza, a circa 2m da un lastrone di roccia. DESCRIZIONE Una breve galleria porta all'orlo di un pozzo (P25), abbastanza ampio, che è interrotto, dopo 8m, da un ripiano formato da terriccio misto a pietrame. Alla base di questo, un ripido piano detritico porta ad un altro pozzetto, profondo 2m, che termina in un ambiente stretto tra due ponti naturali; sotto i ponti s'apre un altro pozzo, impraticabile, sondato per una decina di metri. Da qui esce una leggera corrente d'aria. A parte l'ingresso, dove si notano segni di calcificazione, il rimanente della cavità è interessato da una forte erosione.

Note

1) INDICATE PROSECUZIONI
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) GROTTA FOSSILE

 

Rilievi