PRCS 3262
GROTTA PRESSO MONRUPINO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3262
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5101
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Monrupino / repentabor
Dislivello 21 m
Sviluppo 7.8 m
Profondità 21 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 304 m
Profondità ingresso 10.9 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70899
Long. (WGS84) 13.79801
Lat. gauss 5062440
Lon. gauss 2426447
Lat. eur50 45°42'35,6
Lon. eur50 13°47'56,3
Lat. igme 45°42'30,1
Lon. igme 01°20'45,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
7 m 1 - 1

Descrizione

ACCESSO La cavità è situata ai margini di una piccola pietraia; l'ingresso, allargato artificialmente, misura 80 X 80cm. DESCRIZIONE Il primo pozzo, superata una strozzatura a 3m dall'ingresso, scende inclinato; a metà circa raggiunge la massima ampiezza (5,5 X 3,5m) per poi, verso il fondo, restringersi. L'ambiente è completamente calcificato e si nota, a circa 2m d'altezza dal fondo, un'imponente colonna bianca. Dalla base del pozzo, a sinistra, s'apre un passaggio che porta ad un cunicolo, piuttosto scomodo, tutto calcificato. Qualche metro sotto la base del pozzo, invece, una ripida china detritica composta da terra e sassi, porta all'imbocco, allargato artificialmente, del pozzo interno. Sul fondo di questo, sulla destra, s'apre un passaggio alto circa 60cm, che dà adito ad un ulteriore angusto cunicolo, molto inclinato, la cui base è formata da argilla mista a pietrame. Questo giunge in ambiente molto piccolo; da qui si prosegue dritti ancora qualche metro fino a che le dimensioni diventano impraticabili.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) INGRESSO ALLARGATO ARTIFICIALMENTE

 

Rilievi