Numero catasto REGIONE F.V.G. | 33 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 7 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Sgonico / zgonik |
Località | GABROVIZZA |
Dislivello | 39 m |
Sviluppo | 175 m |
Profondità | 39 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | No |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 211 m |
---|---|
Cartografia CTR 5000 | 110051 |
Nome cartografia CTR | SGONICO |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.73264 |
Long. (WGS84) | 13.72591 |
Lat. gauss | 5065155 |
Lon. gauss | 2420876 |
Lat. eur50 | 45°44'00,7 |
Lon. eur50 | 13°43'36,7 |
Lat. igme | 45°43'55,2 |
Lon. igme | 01°16'25,4 |
Validità | posizione fatta con GPS + targhettature |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Posizione | RIP | RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE | 01-01-2000 | MANZONI MARCO |
Scarica la: Scheda d'armo della palestra speleologica
DESCRIZIONE: il nome della grotta deriva dai resti di Ursus spelaeus rinvenuti già nell'altro secolo nel corso di alcuni scavi. La grotta si apre con un imponente ingresso sul fondo di una dolina alberata e nel suo intero sviluppo è costituita da un'ampia galleria dalla forma regolare, interessata da alcune brusche svolte. Quasi ovunque intenso è lo stillicidio che rende alcuni tratti fangosi e, nella parte terminale, un poderoso cumulo di colate e formazioni calcitiche chiude ogni passaggio verso altri vani. Nel tratto iniziale sono stati effettuati, in varie epoche, numerosi scavi archeologici che hanno permesso di rinvenire resti murari preistorici.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
5) IN AVVIO PROCEDIMENTO DI TUTELA AMBIENTALE |
6) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |
9) SCHEDA ARMO DISPONIBILE |