PRCS 3473
POZZO 2° IN LOCALITA' MALEMASERIA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3473
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 1861
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Tarcento
Località MALEMASERIA
Dislivello 25 m
Sviluppo 52 m
Profondità 25 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 380 m
Profondità ingresso 3.5 m
Cartografia CTR 5000 049151
Nome cartografia CTR ZOMEAIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.24079
Long. (WGS84) 13.22539
Lat. gauss 5122355
Lon. gauss 2383190
Lat. eur50 46°14'30,0
Lon. eur50 13°13'34,9
Lat. igme 46°14'24,5
Lon. igme 00°46'23,6
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo AFR ASSOCIAZIONE FRIULANA RICERCHE 18-01-1981 ZOZ VANNI
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1994 NON SPECIFICATO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
6.5 m 1 - 1
6 m 1 - 2

Descrizione

ACCESSO Dalla piazzetta di Malemaseria si segue un sentiero, che comincia con dei gradini, per circa 30m e, giunti ad un bivio, si prende il sentiero che scende ripido; dopo una decina di metri, si raggiunge l'ingresso della cavità che, nonostante siano stati fatti dei lavori d'allargamento, risulta piuttosto piccolo e di difficoltoso accesso. DESCRIZIONE Inizialmente si percorre uno stretto scivolo che immette su un pozzetto, alla base del quale parte uno scomodo cunicolo che giunge in un'ampia sala con il fondo costituito da materiale di crollo. Continuando, si giunge ad un secondo pozzetto mentre sulla destra, s'apre una piccola sala che termina con un camino. Alla base del pozzo la cavità segue due direzioni: verso destra un breve scivolo conduce ad una sala dove, attraverso uno stretto passaggio si raggiunge un piccolo pozzo che termina in un ambiente piuttosto ampio. Verso sinistra, invece, un angusto passaggio permette di raggiungere un'altra sala oltre la quale parte un cunicolo che termina in un vano alquanto ampio, sovrastato da un camino. Il fondo di questo è costituito da grandi massi di crollo mentre la parete N presenta alcune concrezioni. La grotta si sviluppa in un banco di breccia calcarea ad elementi grossolani ed il suo andamento è condizionato da una piccola faglia.-

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi

Immagini