PRCS 351
GROTTA SORGENTE DEL VOLT

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 351
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 213
Area geografica PREALPI CARNICHE
Nazione ITALIA
Provincia PORDENONE
Comune Meduno
Dislivello 6.6 m
Sviluppo 41.5 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 816 m
Cartografia CTR 5000 048141
Nome cartografia CTR MONTE VALINIS
Cartografia 1:25000 IGM 24ISE
Nome cartografia IGM CASTELNOVO DEL FRIULI
Lat. (WGS84) 46.24311
Long. (WGS84) 12.83056
Lat. gauss 5123370
Lon. gauss 2352758
Lat. eur50 46°14'38,4
Lon. eur50 12°49'53,6
Lat. igme 46°14'32,9
Lon. igme 00°22'42,3
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
048141 46.24313 12.83052 5123372 2352755 816 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo PRIVATO NESSUN GRUPPO DI APPARTENENZA 02-05-1928 MEERAUS ANTON

Altri nomi

FONTANON DEL VOLT

Descrizione

DESCRIZIONE: la grotta ha due ingressi che dopo qualche metro si uniscono in un'unica galleria; proseguendo si incontra un gradino roccioso che, formando uno sbarramento all'acqua che scende dall'interno della cavità, dà origine ad una vasca abbastanza profonda. La galleria è percorribile ancora per una quindicina di metri, poi alcuni ponti naturali ed il restringimento delle pareti impediscono ogni ulteriore prosecuzione. Nei periodi di maggior siccità in questa grotta vengono a rifornirsi d'acqua i pastori ed i carbonai che nei mesi estivi abitano quassù.

Note

1) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) RISORGIVA
2) RILIEVO COMPLETO
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) GROTTA ATTIVA

 

Rilievi

Bibliografia

WOLF Benno, 1934-38., Animalium Cavernarum Catalogus. Junk W. ed., 's-Gravenhage, 1: I-XXIII + 1-108, 2: 1-616, 3: 1-918.
VERHOEFF Karl Wilhelm, 1929., Arthropoden aus südostalpinen Höhlen. Gesammelt von Karl Strasser in Triest. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1929(1): 14-35.
GARDINI Giulio, 1980., Catalogo degli Pseudoscorpioni cavernicoli italiani (Pseudoscorpioni d'Italia VIII). Mem. Soc. entomol. it., Genova, 58: 95-140.
MINELLI Alessandro, 1985., Catalogo dei Diplopodi e dei Chilopodi cavernicoli italiani. Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, s. 2, sez. Biol., 4: 1-50.
BUCCIARELLI Italo, 1980., Catalogo dei Tipi del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. VI. I tipi dei Coleoptera Carabidae. Atti Soc. it. Sc. nat. Mus. civ. St. nat. Milano, 121(3): 121-164.
MAGISTRETTI Mario, 1965., Coleoptera: Cincidelidae, Carabidae. Catalogo topografico. Fauna d'Italia, Calderini ed., Bologna, 8: I-XV + 1-512.
MANFREDI Paola, 1932., Contributo alla conoscenza della fauna cavernicola italiana. Natura, Milano, 23: 71-96.
TAMANINI Livio, 1954., Contributo allo studio degli Orotrechus delle Prealpi Venete e descrizione di due nuove entità (Coleoptera, Trechidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 7: 99-109.
GASPARO Fulvio, GUIDI Pino, 1977, Dati catastali delle prime mille grotte del Friuli Suppl. al n. 16 di Atti e Memorie della Comm. Grotte "E. Boegan", Trieste 1977: 1-116
PRETNER Egon, STRASSER Karl, 1931., Die Fauna der Nordfriauler Höhlen. Mitt. Höhlen- Karstforsch., Berlin, 1931(3): 84-90.
MARZUTTINI Giovanni Battista, 1955., Elenco delle specie più rare o non ancora segnalate per il Friuli esistenti nella collezione di coleotteri friulani dell'ing Gagliardi e di quelle raccolte posteriormente alla stessa. Atti I Conv. Friulano Sc. Nat. (Udine, 1955): 439-464.
PORTA Antonio, 1959., Fauna Coleopterorum Italica. Supplementum III. Stab. Tip. Soc. An. G.Gandolfi, Sanremo: 1-344.
PORTA Antonio, 1934., Fauna Coleopterorum Italica. Supplementum. Stab. Tip. Piacent., Piacenza: I-VIII + 1-208.
MEERAUS Anton, 1930, Höhlen im oberen Friaul. Mitt. über Höhlen-und Kartstforsch., Berlin 1930, 4: 114-128.
MÜLLER Giuseppe, 1930., I coleotteri cavernicoli italiani. Elenco geografico delle grotte con indicazione delle specie e delle varietà dei coleotteri cavernicoli finora trovati in Italia. Le Grotte d'Italia, Trieste, 4(2): 65-85.
MANFREDI Paola, 1932., I Miriapodi cavernicoli italiani. Le Grotte d'Italia, Trieste, 6(1): 13-21.
MÜLLER Giuseppe, 1928., Il genere Orotrechus Müll., Jeannel. Contributo alla conoscenza della fauna cavernicola friulana. Boll. Soc. entomol. it., Genova, 60(6): 92-98.
FERUGLIO Egidio, 1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) (set.- dic. 1922) e 19 (1/3) (gen.-giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
FERUGLIO Egidio, 1922/1923, L'altipiano carsico del Ciaorlécc nel Friuli. Mondo Sott., 18 (5/6) - 19 (1/3) (set.-dic.- 1922-gen.giu. 1923): 1-89, Udine 1923.
JEANNEL René, 1928., Monographie des Trechinae III. L'Abeille, Paris, 35: 1-808.
MINELLI Alessandro, 1992., The centipedes of North-eastern Italy (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia) (Chilopoda). Gortania, Atti Mus. friulano St. nat., Udine, 13: 157-193.
BEIER Max, 1957., Über Höhlenbewohnende Pseudoscorpione aus Venezien. Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 10: 161-163.