PRCS 3612
RIPARO PRESSO S. OSVALDO

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 3612
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 1955
Area geografica PREALPI GIULIE
Nazione ITALIA
Provincia UDINE
Comune Tarcento
Località S.OSVALDO
Dislivello 1 m
Sviluppo 11 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 295 m
Cartografia CTR 5000 049151
Nome cartografia CTR ZOMEAIS
Cartografia 1:25000 IGM 25ISW
Nome cartografia IGM TARCENTO
Lat. (WGS84) 46.24555
Long. (WGS84) 13.24176
Lat. gauss 5122856
Lon. gauss 2384464
Lat. eur50 46°14'47,1
Lon. eur50 13°14'33,9
Lat. igme 46°14'41,6
Lon. igme 00°47'22,6
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione CSIF CIRCOLO SPELEOLOGICO IDROLOGICO FRIULANO 01-01-1994 NON SPECIFICATO

Descrizione

ACCESSO Il riparo si trova una ventina di metri sotto la strada Tarcento-Vedronza, circa mezzo chilometro prima del bivio di San Osvaldo, in direzione Villanova Grotte. L'ingresso è visibile solamente dalla parte del Monte Stella, quando non c'è fogliame. DESCRIZIONE Si tratta di un riparo molto asciutto la cui principale caratteristica sta nel fatto che è scavato in una flessura degli strati calcarei della zona, affioranti nell'incisione del Torre; tale flessura, non citata finora da alcun autore, rappresenta una piega indubbiamente anomala in una zona dove gli strati hanno un andamento assai regolare. Per di più questa pare affiorare anche sotto la cima del Monte Stella ed è collegata alla flessura inferiore da un ripido canalone incassato. All'interno sono stati trovati numerosi resti di scatolame, come se qualcuno vi avesse soggiornato.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi