PRCS 372
GROTTA DEGLI ARCHI

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 372
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 1100
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Monrupino / repentabor
Dislivello 24 m
Sviluppo 69.5 m
Profondità 24 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 311 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70983
Long. (WGS84) 13.80058
Lat. gauss 5062531
Lon. gauss 2426648
Lat. eur50 45°42'38,6
Lon. eur50 13°48'05,5
Lat. igme 45°42'33,1
Lon. igme 01°20'54,2
Validità posizione fatta con GPS

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-08-2001 GUIDI PINO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-08-2001 TOGNOLLI UMBERTO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-08-2001 RESTAINO MARCO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-08-2001 MANZONI MARCO
Aggiornamento Rilievo SAS SOCIETA' ADRIATICA DI SPELEOLOGIA 01-08-2001 RESTAINO MARCO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
4 m 1 - 1
3 m 1 - 2
4 m 1 - 3

Altri nomi

CAVERNA A SW DEL MONTE ZA, PECINA ISPOD KOPNI VRH

Descrizione

DESCRIZIONE: al margine settentrionale di una dolina piatta e circondata da un bosco di querce si apre il pittoresco ingresso della cavità, diviso in più bocche di varia ampiezza da alcuni ponti naturali. Si scende senza difficoltà lungo una china di fogliame e detriti (punto 1), giungendo così in una caverna (punto 2) da cui si diparte, verso SW, un breve ramo in salita; a Nord, dopo un ponte di roccia che costringe a procedere carponi, si giunge in una spaziosa caverna (punto 3) dalle pareti coperte da massicce concrezioni sfiorite. Un basso cunicolo si interna verso Nord ed una strozzatura porta ad un breve salto che raggiunge alcuni piccoli vani ricchi di formazioni cristalline. Alla base della parete Nord della diramazione Ovest (punto 6) un basso cunicolo sbocca su di un pozzo profondo 4m, oltre il quale sale una breve galleria concrezionata. Subito sotto il pozzo si apre un ulteriore salto, molto stretto e profondo poco più di tre metri, che termina in una nicchia, dalla quale è possibile proseguire attraverso un angusto passaggio da cui spira una leggera corrente d'aria. Queste due diramazioni sono state aperte negli anni '70; la seconda era già stata segnalata dal primo rilevatore, il quale riteneva che desse accesso ad un pozzo un po' più profondo. A metà della parete Est della caverna di maggiori dimensioni (punto 4) si apre l'ingresso di un saltino che termina in un cunicolo dal fondo sassoso; qualche metro più in alto una finestra conduce in un vano ricco di concrezioni cristalline, sormontato da un camino e chiuso al fondo da materiale, clastico. AGGIORNAMENTO 2001 Alla base dello stretto pozzo del ramo NW della cavità ( p.to 6 del rilievo) si è individuata una stretta fessura alla base del pozzetto inerno, oltre alla quale parte un nuovo ramo, concrezionato, di circa 5m.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) INSERITA IN TOPOL
2) RILIEVO IN COMPUTER
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
5) RILIEVO COMPLETO
6) CAVITA' FACENTE PARTE DEL TERZO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2001)
7) PROSECUZIONI POSSIBILI

 

Rilievi

Immagini