PRCS 386
Pozzo Luin

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 386
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 1476
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Sgonico / zgonik
Località Rupinpiccolo
Dislivello 15 m
Sviluppo 6 m
Profondità 15 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 254 m
Profondità ingresso 13 m
Anno 1923
Cartografia CTR 5000 110064
Nome cartografia CTR RUPINPICCOLO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.72537
Long. (WGS84) 13.75218
Lat. gauss 5064315
Lon. gauss 2422908
Lat. eur50 45°43'34,5
Lon. eur50 13°45'11,3
Lat. igme 45°43'29,0
Lon. igme 01°18'00,0
Validità posizione incerta o fatta cartograficamente con carta 1:25.000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 05-01-1964 MARINI DARIO

Descrizione

Il pozzo, esplorato e rilevato dal Battelini nel 1923, prende il nome da Luigi Luin che allora era il proprietario del terreno; l'ingresso, accuratamente mascherato da massi e terra, fu nuovamente rintracciato solo nel 1964. Si tratta di un semplice pozzo verticale dalle pareti concrezionate. Il fondo è costituito da massi cementati dalla calcite che hanno creato un basso gradino, tra i quali si aprono profondi interstizi.

Note

1) ESPLORAZIONE COMPLETA
1) GROTTA FOSSILE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE

 

Rilievi

Immagini