Numero catasto REGIONE F.V.G. | 392 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 1144 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Sgonico / zgonik |
Dislivello | 12 m |
Sviluppo | 17 m |
Profondità | 12 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 267 m |
---|---|
Profondità ingresso | 8 m |
Cartografia CTR 5000 | 110064 |
Nome cartografia CTR | RUPINPICCOLO |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.72487 |
Long. (WGS84) | 13.75637 |
Lat. gauss | 5064254 |
Lon. gauss | 2423233 |
Lat. eur50 | 45°43'32,7 |
Lon. eur50 | 13°45'26,4 |
Lat. igme | 45°43'27,2 |
Lon. igme | 01°18'15,1 |
Validità | posizione fatta con GPS |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Rilievo | RGT | RAGGRUPPAMENTO GROTTISTI TRIESTINI | 20-11-1966 | PREMIANI FURIO |
Aggiornamento Rilievo | RGT | RAGGRUPPAMENTO GROTTISTI TRIESTINI | 20-11-1966 | AMBROSO MAURO |
Aggiornamento Posizione | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 11-05-2006 | MIKOLIC UMBERTO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 22-10-1968 | PADOVAN ELIO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 11-05-2006 | MARINI DARIO |
POZZO DEL MORTO, RISICE JAMA
ACCESSO: la grotta si trova a 200 metri in direzione NNE dalla Grotta Marcella (385/840VG), al margine di un terreno prativo, in prossimità del passaggio a livello che conduce alla stazione ferroviaria di Prosecco. A circa 20 metri si trova un traliccio. DESCRIZIONE: Si tratta di una cavità ad andamento verticale. Dall' ingresso, di forma piuttosto irregolare, si accede ad un barartro di modeste dimensioni, la cui profondità è stata progressivamente ridotta dal prolungato scarico di detriti di spietramento. Lunghe canne d'organo ed altre concrezioni rivestono le pareti, creando un effetto molto suggestivo, mentre a metà del pozzo si può raggiungere facilmente un'apertura che dà accesso ad una breve diramazione, nella quale le incrostazioni calcitiche sono coperte da una patina gessosa. Nel 1966 nella grotta sono stati rinvenuti i resti dello scheletro di una donna perita vent'anni prima in oscure circostanze.
1) INSERITA IN TOPOL DA RADI |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) RILIEVO IN COMPUTER |
2) GROTTA FOSSILE |
3) RILIEVO COMPLETO |
4) ESPLORAZIONE COMPLETA |