ACCESSO
La cavità s'apre a circa 40m, in linea d'aria, dal secondo fortino denominato "Batteria" sui Monti La Bernadia, non molto lontano dalla Grotta ad W del Faro (2372\1082FR); questa è raggiungibile tramite il sentiero che partendo dalla "Batteria" scende a Crosis. L'ingresso, piuttosto stretto e scivoloso a causa della presenza di terriccio, s'apre sul fianco W di una dolina caratterizzata da una fitta vegetazione e da evidenti fenomeni carsici per la maggior parte superficiali.
DESCRIZIONE
La cavità è costituita da un pozzo inizialmente piuttosto stretto che s'allarga verso il fondo. Questo è occupato da numerosi massi franati dalla volta, anche di considerevoli dimensioni, e da parecchi centimetri di deposito organico costituito da terriccio, fogliame e da numerosissimi gusci di molluschi continentali di modeste dimensioni. Le pareti del pozzo sono formate da strati calcarei cretacei di potenza da decimetrica a metrica disposti come "mattoni" uno sopra l'altro orizzontalmente ma inclinati verso il fondo con un'inclinazione media del 15%. Alcuni strati della parete N del pozzetto hanno, invece, un'inclinazione del 3%.
Alla base del pozzo d'accesso la cavità prosegue con un salto sul fondo del quale potrebbe esserci una prosecuzione.
Nella cavità sono presenti solo pochi accenni di concrezionamento che è possibile notare solo alla base del pozzo. Notevole, invece, su quasi tutte le rocce circostanti la presenza di licheni. Lo stillicidio è quasi inesistente ma le rocce sono costantemente umide.