PRCS 4155
GROTTA PRESSO LA 4444 VG

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 4155
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5287
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Monrupino / repentabor
Dislivello 16.5 m
Sviluppo 50 m
Profondità 16.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 304 m
Profondità ingresso 11 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70933
Long. (WGS84) 13.79792
Lat. gauss 5062478
Lon. gauss 2426440
Lat. eur50 45°42'36,8
Lon. eur50 13°47'56,0
Lat. igme 45°42'31,3
Lon. igme 01°20'44,7
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 04-03-1984 TOGNOLLI UMBERTO

Descrizione

ACCESSO L'ingresso della cavità si trova vicino ad uno scotano. DESCRIZIONE Il pozzo d'accesso, profondo 11m, si sviluppa lungo una frattura orientata NE-SW. Dalla base, in direzione SW, si prosegue lungo una china detritica per 3,5m e si entra in una caverna calcificata e concrezionata alta in media 5-6m. Proseguendo in direzione S, dopo un breve passaggio tra le concrezioni, si arriva in un piccolo vano circolare, calcificato, alto 6m. In parete, a 2,5m di altezza, s'apre un breve cunicolo. Dalla base del pozzo, in direzione NE, la china detritica si fa più ripida, nell'ultimo tratto verticale, e superato uno stretto e basso passaggio, s'entra in una bella galleria concrezionata, alta 6-7m, larga in media 4m e lunga 12m, che si percorre in salita con una pendenza quasi inavvertibile, giungendo in una caverna terminale ampia 5 X 6m ed alta 8m. In direzione N si sale lungo una ripida china che termina restringendosi a cunicolo con una frana parzialmente calcificata.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) INGRESSO ALLARGATO ARTIFICIALMENTE
2) RILIEVO COMPLETO
2) GROTTA AD ANDAMENTO ORIZZONTALE E VERTICALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi