PRCS 4469
POZZO DOPPIO DELL' AUTOSTRADA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 4469
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 5428
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 50 m
Sviluppo 20 m
Profondità 50 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso
Pozzi interni
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 301 m
Profondità ingresso 2 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.6999
Long. (WGS84) 13.80288
Lat. gauss 5061425
Lon. gauss 2426811
Lat. eur50 45°42'02,8
Lon. eur50 13°48'13,8
Lat. igme 45°41'57,3
Lon. igme 01°21'02,5
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
110062 4 45.6999 13.80288 5061425 2426811 301 m

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 24-10-1987 SAVI GLAUCO

Pozzi interni

Profondo Ramo Nome ramo Progressivo
1.2 m 1 - 1
42 m 1 - 2
2.5 m 1 - 3
3 m 1 - 4

Descrizione

ACCESSO La cavità s'apre sul fondo della trincea di sbancamento dell'autostrada in costruzione, nel tratto compreso tra il cavalcavia per Monrupino e la ferrovia per Sesana. I due ingressi, dei quali uno solo è agibile, si trovano sotto il margine destro della sede ferroviaria che collega la stazione di Villa Opicina con l'autoporto di Fernetti. I calcari esistenti in loco risalgono al periodo Turoniano del Cretaceo Superiore; sono di colore grigio-grigio scuro, compatti e con una stratigrafia, ben evidente, con un angolo di immersione inferiore ai 20°. I banchi rocciosi che la costituiscono superano a volte il metro di spessore. La facies fossilifera, piuttosto scarsa, è rappresentata dalle tipiche forme del periodo geologico e compare più abbondante verso le quote di fondo in varie alternanze stratigrafiche. DESCRIZIONER Si tratta di una cavità caratterizzata da una morfologia in fase giovanile e con andamento abissale. La stessa è costituita da più pozzi paralleli che sboccano in un'ampia ed orrida caverna battuta dallo stillicidio. Pochi giorni dopo la stesura del rilievo la grotta non era più agibile.

Note

1) PROSECUZIONI POSSIBILI
1) GROTTA FOSSILE
2) OSTRUITA
2) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE
3) ESPLORAZIONE COMPLETA
4) RILIEVO COMPLETO

 

Rilievi