Numero catasto REGIONE F.V.G. | 45 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 54 |
Numero catasto 3 - SLOVENIA | 3700 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Trieste |
Località | GROPADA |
Dislivello | 80 m |
Sviluppo | 89 m |
Profondità | 80 m |
Num. ingressi | 2 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | Sì |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 395 m |
---|---|
Profondità ingresso | 67 m |
Cartografia CTR 5000 | 110114 |
Nome cartografia CTR | MONTE FRANCO |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISE |
Nome cartografia IGM | MONTE DEI PINI |
Lat. (WGS84) | 45.67778 |
Long. (WGS84) | 13.84769 |
Lat. gauss | 5058916 |
Lon. gauss | 2430264 |
Lat. eur50 | 45°40'43,2 |
Lon. eur50 | 13°50'55,1 |
Lat. igme | 45°40'37,7 |
Lon. igme | 01°23'43,8 |
Validità | posizione fatta con GPS |
Nome scopritore: | BOEGAN EUGENIO |
---|---|
Nome gruppo: | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' |
Scoperta nell’anno | 24-12-1893 |
Elemento ctr | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Long. (WGS84) | Lat. ED50 | Lon. ED50 | Quota |
---|---|---|---|---|---|---|
64 | 45.677691 | 13.847703 | 5059920 | 5410605 | 390 m |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Primo Rilievo | GGCD | GRUPPO GROTTE 'C.DEBELJAK' | 01-05-1977 | BALDASSI BRUNO |
Aggiornamento Rilievo | GSSG | GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' | 01-05-1977 | MIKOLIC UMBERTO |
Aggiornamento Posizione | RIP | RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE | 01-05-1977 | MANZONI MARCO |
Relatore | JKLJUBLICA | JK Ljubljana Matica | 08-11-1971 | Verbovšek Renato |
Primo Rilievo | DZRJLJUANA | DZRJ Ljubljana | 29-10-1971 | Jurečič Jožko |
Primo Rilievo | JKLJUBLICA | JK Ljubljana Matica | 29-10-1971 | Verbovšek Renato |
Profondo | Ramo | Nome ramo | Progressivo |
---|---|---|---|
4.5 m | 1 | - | 1 |
2.4 m | 1 | - | 2 |
25 m | 1 | - | 3 |
VORAGINE DEL MONTE FRANCO, Mejna jama
Scarica la: Scheda D'armo
DESCRIZIONE: il vasto imbocco della voragine si apre proprio sulla linea del confine di stato e bisogna scendere dal lato Sud che è in territorio italiano. Il pozzo scende con pareti regolari coperte nel primo tratto da muschi ed altra vegetazione che trattiene le pietre mobili. Il fondo del pozzo è una china detritica che porta in una vasta caverna sovrastata da due ampi camini e divisa da un grande ponte naturale. Superando con una facile arrampicata una colata calcitica si giunge ad una breve galleria che termina con un pozzetto a fondo cieco. Nell'aprile del 1977 il GSSG ha scoperto sul fondo del pozzo iniziale una nuova cavernetta, lunga 7m e raggiungibile dopo aver compiuto una facile arrampicata di 7.5m. E' stata scoperta inoltre una finestra sita a 23m dal fondo, raggiungibile con un facile pendolo, che dà accesso ad un pozzo fondo 25m.
La grotta trova riscontro sia nel catasto sloveno che in quello regionale e i due ingressi sono riferiti ai due lati del confine.
Di seguito la descrizione storica dal 2000 grotte: descrizioneS_54.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO VERTICALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |
6) SCHEDA ARMO DISPONIBILE |