PRCS 460
CAVERNA A N DI S. CROCE

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 460
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 859
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Dislivello 5.5 m
Sviluppo 24 m
Profondità 5.5 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 160 m
Cartografia CTR 5000 110054
Nome cartografia CTR SANTA CROCE
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.74793
Long. (WGS84) 13.69491
Lat. gauss 5066893
Lon. gauss 2418492
Lat. eur50 45°44'55,7
Lon. eur50 13°41'45,1
Lat. igme 45°44'50,2
Lon. igme 01°14'33,8
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Primo Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 GUIDI PINO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1999 MARINI DARIO
Aggiornamento Posizione GSSG GRUPPO SPELEOLOGICO 'S.GIUSTO' 01-06-1999 PREMIANI FURIO

Altri nomi

SIRZA PECINA, GROTTA DEL MAIS, INGHIOTTITOIO PRESSO S. CROCE, GROTTA PELAR

Descrizione

ACCESSO: la grotta, conosciuta anche con il nome di Sirza Pecina, si apre al bordo meridionale di una vasta dolina situata presso la ferrovia per Opicina. DESCRIZIONE: il primo rilievo di questa cavità, eseguito dal Club Touristi Triestini il 1 dicembre 1895, venne poi erroneamente pubblicato sul "2000 Grotte" con il numero 241VG, in quanto confusa con la Caverna Tripoli. A quel tempo, comunque, la Sirza Pecina doveva esser già conosciuta dal Moser, in quanto sul rilievo del C.C.T. sono posizionati alcuni scavi. E' costituita da un vestibolo ingombro di pietrame e da una caverna dal fondo terroso e pianeggiante, che termina con un cunicolo non praticabile. Il suolo di questo ultimo vano è stato sconvolto dai militari austriaci che hanno danneggiato il deposito antropozoico della cavità, cosicchè ora si trovano in superficie cocci e selci degli strati più profondi. Lo scavo eseguito dal Moser nel secolo scorso aveva già rivelato il grande interesse preistorico di questa caverna, dove però, ormai, ogni lavoro darebbe risultati poco attendibili.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) GROTTA FOSSILE
2) ESPLORAZIONE COMPLETA
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
4) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
5) CAVITA'FACENTE PARTE DEL PRIMO GRUPPO DI 280 GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 (CONVENZIONE CATASTO-REGIONE 20-11-98) (1999)
6) PROSECUZIONI INACCESSIBILI

 

Rilievi

Immagini