Numero catasto REGIONE F.V.G. | 499 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 1778 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | Trieste |
Località | Prosecco |
Dislivello | 11.5 m |
Sviluppo | 63 m |
Profondità | 11.5 m |
Num. ingressi | 2 |
Pozzo di accesso | Sì |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 241 m |
---|---|
Cartografia CTR 5000 | 110052 |
Nome cartografia CTR | PROSECCO |
Cartografia 1:25000 IGM | 40AIISW |
Nome cartografia IGM | POGGIOREALE |
Lat. (WGS84) | 45.71744 |
Long. (WGS84) | 13.72132 |
Lat. gauss | 5063472 |
Lon. gauss | 2420492 |
Lat. eur50 | 45°43'06,0 |
Lon. eur50 | 13°43'20,2 |
Lat. igme | 45°43'00,5 |
Lon. igme | 01°16'08,9 |
Validità | posizione fatta con GPS |
Elemento ctr | Profondità (m) | Lat. (WGS84) | Long. (WGS84) | Lat. ED50 | Lon. ED50 | Quota |
---|---|---|---|---|---|---|
110052 | 6.5 | 45.71731 | 13.72153 | 5063457 | 2420508 | 240 m |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 02-06-1962 | MARINI DARIO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 02-06-1962 | BOBEK ALDO |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 29-07-1996 | CERGOL GIANNI |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 29-07-1996 | BOSCHIN WALTER |
Aggiornamento Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 29-07-1996 | BOSCHIN FRANCESCO |
Aggiornamento Posizione | RIP | RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE | 01-01-2000 | MANZONI MARCO |
I due ampi ingressi della cavità si aprono, mascherati da fitti roveti, nella pineta che digrada dal Monte S.Primo. Una serie di rozzi gradini porta alla sommità di una china sassosa che scende nella caverna, rischiarata dalla luce che penetra abbondante dall'altra bocca della grotta. Nella zona più profonda è stato effettuato uno scavo che ha dato numerosi resti di vasi ed altri oggetti preistorici; i lavori sono stati però ostacolati dalle infiltrazioni d'acqua che si verificano dopo le abbondanti precipitazioni. Nel bosco del S.Primo l'esercito austriaco aveva allestito vari poligoni per l'addestramento al tiro e la zona era usata inoltre per manovre ed esercitazioni; ciò spiega la presenza nella cavità, adibita probabilmente a ricovero occasionale, di oggetti militari di ogni genere e l'origine della rudimentale gradinata che ne facilita l'accesso.
1) RILIEVO COMPLETO |
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
2) GROTTA FOSSILE |
3) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
4) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE |
5) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000) |
6) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA |
7) GROTTA CON ADATTAMENTI ESEGUITI DURANTE LA I E/O II GUERRA MONDIALE |