PRCS 502
GROTTA DELLA FINESTRA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 502
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 2435
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Trieste
Dislivello 2 m
Sviluppo 27 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 280 m
Cartografia CTR 5000 110062
Nome cartografia CTR MONRUPINO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIISW
Nome cartografia IGM POGGIOREALE
Lat. (WGS84) 45.70339
Long. (WGS84) 13.79725
Lat. gauss 5061819
Lon. gauss 2426378
Lat. eur50 45°42'15,4
Lon. eur50 13°47'53,5
Lat. igme 45°42'09,9
Lon. igme 01°20'42,2
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 20-09-1957 MEZZINI DARIO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 26-12-1982 GUIDI PINO
Aggiornamento Posizione SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-01-1989 TOGNOLLI UMBERTO
Aggiornamento Posizione RIP RIPOSIZIONAMENTO REGIONALE 01-01-2000 MANZONI MARCO

Altri nomi

GROTTA SBOURLOVCA, CAVERNA DEL CORVO

Descrizione

ACCESSO: pochi metri a destra del sentiero segnato n°21 si apre, in mezzo ad una pineta, una vasta dolina di crollo, dai fianchi quasi verticali, che si può scendere più agevolmente dal lato Est. Si raggiunge così il fondo, occupato da sfasciume calcareo, e si deve quindi risalire in direzione NW fino a raggiungere un bel portale con il quale inizia questa caratteristica caverna. DESCRIZIONE: la grotta si sviluppa con alcuni modesti vani paralleli alla parete rocciosa ed è rotta anche da un'altra apertura, più esigua. Nel terreno, asciutto e giallastro, si notano alcuni scavi, eseguiti da scavatori privati, ma non si conosce quale è stato il risultato delle ricerche Le concrezioni sono scarse, mentre le pareti presentano in qualche tratto chiari segni di corrosione; negli angoli più bui si rifugiano alcuni pipistrelli. A poca distanza, verso Sud, si apre un'altra piccola caverna.

Note

1) GROTTA FOSSILE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO
3) RILIEVO COMPLETO
4) CAVITA' FACENTE PARTE DEL SECONDO GRUPPO DI GROTTE RIPOSIZIONATE SU CTR 1:5000 CON GPS (2000)
5) POSIZIONE ESEGUITA CON GPS DIFFERENZIALE
6) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA

 

Rilievi

Immagini