ACCESSO:
Da San Martino del Carso si segue la strada che porta all'incrocio con la strada Marcottini - La Crosara per 950 m. Da qui si prosegue a desrea per una cararreccia per circa 600 m fino quasi alla sua fine. Da questo punto in direzione SE si segue per 170 m un muro a secco adiacente e parallelo ad una trincea risalente alla prima guerra mondiale, finchè si arriva, oltrepassato lo stesso muro a secco ed in mezzo alla trincea, alla grotta.
DESCRIZIONE:
La grotta, che misura 40,6 m di profondità su uno sviluppo planimetrico di 49,2 m, presenta belle concrezioni, per cui si è provveduto a chiuderla con una botola, le chiavi sono reperibili presso il Gruppo Speleo Carsico di San Martino del Carso.
Il pozzo d'accesso misura 10 m ed inizia con una strettoia per terminare in una stanza, nella quale, a 4 m d'altezza, si apre una galleriaa di 11 m, mentre, alla base della stessa stanza, attraverso una cavernetta discendente, la cavità prosegue con un pozzetto di 5,8 m. Qui, da uno stretto passaggio in parete si affaccia il pozzo centrale di 17,4 m.
Sul fondo una piccola e stretta galleria porta in una stanza allungata terminante con un pozzetto dove si raggiunge la massima profondità.
Dalla stanza, attraverso una stretta finestra la grotta continua con un ambiente costituito da due pozzetti paralleli con i relativi camini.
In parete, un altro stretto passaggio immette in una stanzetta con prosegue con un camino, qui termina la grotta.
P.S. alla cavità è stato dato il nomr di Grotta Duilio, per onorare la memoria dell'amico Duilio Visintin, speleologo e tra i primi fondatori del Gruppo Speleologico Carsico.
C.S.C. SAGRADO