PRCS 5409
Grotta della Galleria Acquedotto Randaccio

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 5409
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG 1646
Area geografica CARSO TRIESTINO
Nazione ITALIA
Provincia TRIESTE
Comune Duino aurisina / devin nabresina
Località Aurisina
Dislivello 5 m
Sviluppo 24 m
Profondità 1.5 m
Num. ingressi 2
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 149 m
Cartografia CTR 5000 110013
Nome cartografia CTR SAN PELAGIO
Cartografia 1:25000 IGM 40AIIISE
Nome cartografia IGM AURISINA
Lat. (WGS84) 45.74931
Long. (WGS84) 13.66808
Lat. gauss 5067080
Lon. gauss 2416408
Lat. eur50 45°45'00,7
Lon. eur50 13°40'08,5
Lat. igme 45°44'55,2
Lon. igme 01°12'57,2
Validità posizione abbastanza sicura o fatta con carta 1:5000

Altri ingressi

Elemento ctr Profondità (m) Lat. (WGS84) Long. (WGS84) Lat. ED50 Lon. ED50 Quota
45.744525 13.667555 45° 44' 40,29" 13° 40' 3,2" 144 m

Descrizione

Col 1646 VG si è voluto inizialmente indicare la galleria acquedotto Randaccio, un traforo costruito nel 1921 con l'idea di portare l'acqua dalle sorgenti di Aurisina alla stazione di Aurisina, progetto in saguto non realizzato. Con lo stesso numero, successivamente, è servito ad identificare una grotticella intercettata da tale galleria, ubicata a 100 metri dall'ingresso di Aurisina. Essa presenta uno sviluppo sub-orizzontale e pareti ben calcificate. Nel punto più elavato pendono dal soffitto numerose radici; sul fondo si apre un camino alto 8 metri.

Note

1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
1) ESPLORAZIONE COMPLETA
2) RILIEVO COMPLETO
3) INGRESSO ALLARGATO ARTIFICIALMENTE

 

Rilievi

Immagini