Numero catasto REGIONE F.V.G. | 545 |
---|---|
Numero catasto 1- CATASTO STORICO VG | 3029 |
Area geografica | CARSO TRIESTINO |
Nazione | ITALIA |
Provincia | TRIESTE |
Comune | San dorligo della valle / dolina |
Località | VAL ROSANDRA |
Dislivello | 3.3 m |
Sviluppo | 15 m |
Profondità | 3.3 m |
Num. ingressi | 1 |
Pozzo di accesso | No |
Pozzi interni | No |
Artificiale/Naturale | Naturale |
Quota | 224 m |
---|---|
Cartografia CTR 5000 | 110152 |
Nome cartografia CTR | DRAGA SANT'ELIA |
Cartografia 1:25000 IGM | 53AINE |
Nome cartografia IGM | SAN DORLIGO |
Lat. (WGS84) | 45.61853 |
Long. (WGS84) | 13.87903 |
Lat. gauss | 5052299 |
Lon. gauss | 2432613 |
Lat. eur50 | 45°37'09,9 |
Lon. eur50 | 13°52'47,9 |
Lat. igme | 45°37'04,4 |
Lon. igme | 01°25'36,6 |
Validità | posizione fatta con GPS |
Tipo rilievo | Gruppo | Nome Gruppo | Data rilievo | Eseguito da |
---|---|---|---|---|
Primo Rilievo | SAG | COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' | 10-10-1967 | SKABAR MIRO |
DESCRIZIONE: l'ingresso di questa singolare cavità è un'alta e stretta fenditura che si apre nella rientranza di un dirupo verticale. Le pareti nel primo tratto si mantengono vicinissime, facilitando la discesa di un basso gradino e poi divergono gradualmente, modellando così una caverna irregolare. Qui il suolo risale in una scivolosa china argillosa ed infine la grotta termina con alcuni piccoli vani, separati da massi e diaframmi rocciosi. In questa grotta, che non ha le caratteristiche adatte per un insediamento permanente, sono stati rinvenuti solamente pochi cocci, i quali comunque testimoniano che l'uomo neolitico la frequentava, forse in modo saltuario.
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE |
1) GROTTA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO |
2) GROTTA FOSSILE |
2) ESPLORAZIONE COMPLETA |
3) RILIEVO COMPLETO |