PRCS 574
CAVERNA MAINARDA

Dati generali

Numero catasto REGIONE F.V.G. 574
Numero catasto 2 - CATASTO STORICO FRIULI 242
Area geografica PREALPI CARNICHE
Nazione ITALIA
Provincia PORDENONE
Comune Clauzetto
Dislivello 3 m
Sviluppo 45 m
Profondità 3 m
Num. ingressi 1
Pozzo di accesso No
Pozzi interni No
Artificiale/Naturale Naturale

Posizione primo ingresso

Quota 530 m
Cartografia CTR 5000 048151
Nome cartografia CTR CLAUZETTO
Cartografia 1:25000 IGM 24ISE
Nome cartografia IGM CASTELNOVO DEL FRIULI
Lat. (WGS84) 46.24796
Long. (WGS84) 12.88379
Lat. gauss 5123797
Lon. gauss 2356876
Lat. eur50 46°14'55,8
Lon. eur50 12°53'05,2
Lat. igme 46°14'50,3
Lon. igme 00°25'53,9
Validità posizione fatta con GPS + targhettature

Rilievi

Tipo rilievo Gruppo Nome Gruppo Data rilievo Eseguito da
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1958 MEZZINI DARIO
Aggiornamento Posizione PRIVATO NESSUN GRUPPO DI APPARTENENZA 01-06-1958 CASAGRANDE ALBERTO MAURO
Aggiornamento Rilievo SAG COMMISSIONE GROTTE 'E.BOEGAN' 01-06-1958 DIQUAL AUGUSTO

Altri nomi

CAVERNA DAL PUINT

Descrizione

DESCRIZIONE: la caverna si apre in una dolina di 18m x 18m e vi si accede attraverso un portale largo 7m ed alto 2m. Dopo 10m un enorme masso staccatosi dalla volta e sul quale le tracce del crollo sono ancora molto evidenti, ostruisce per metà la grotta. Nel primo tratto della caverna il terreno è argilloso, poi, verso il fondo sotto i due camini, il terreno diventa roccioso in quanto viene dilavato dal ruscellamento. La caverna termina con una stretta fessura in forte pendenza e molto fangosa. Caratteristici ed interessanti sono i due camini, i quali probabilmente si uniscono ad una decina di metri d'altezza (la loro risalita risulta impossibile). Circa a metà caverna si trovano alcune stalattiti eccentriche molto pure e bianche. In questa cavità sono stati raccolti esemplari di Orotrechus holdausi springheri, Orotrechus longicornis kalisi, Laemostenus schreibersi. Il collegamento tra la Caverna Mainarda e il resto del complesso Fossa del Noglar (515/243FR)-Grotte di La Val (798/340FR)-Inghiottitoio a NW di Battei (2491/1149FR) è stato accertato nonostante non sia transitabile.

Note

1) RILIEVO COMPLETO
1) GROTTA AD ANDAMENTO SUBORIZZONTALE
2) SEGNALATA ALLA REGIONE PER FUTURA TUTELA
2) GROTTA FOSSILE
3) PROSECUZIONI INACCESSIBILI
4) GROTTA COLLEGATA AD ALTRA CAVITA' (VEDI DESCRIZIONE)
5) INGRESSO SEGNATO CON NUMERO DI CATASTO IN VERNICE COME DA PROTOCOLLO
6) FOTO DELL'INGRESSO
7) INSERITA IN TOPOL DA RADI
8) RILIEVO IN COMPUTER
9) POSIZIONE GPS CON BUONA PRECISIONE
10) ESPLORAZIONE COMPLETA

 

Rilievi